Testi in linea
- La dignità di pensare, di Roland Gori
- Omaggio a Claudio Abbado
- Francesco Mattioli, “I vent’anni di un binomio impegnativo” (su Pier Francesco Galli, 1987)
- Pier Francesco Galli, “Formazione continua e salute mentale: criticità e ipotesi di lavoro” (2007)
- Pier Francesco Galli, “Psicoterapia, psicoanalisi e psichiatria nei primi anni 1960. Appunti per una storia” (1986)
- Pier Francesco Galli, “La psicoanalisi e l’istituzione psicoanalitica in Italia” (1984)
- Pier Francesco Galli, “Psicoterapia e scienza” (1964)
- Conrad Stein – In quale luogo, con quale cornice, a quale scopo, parlare dei propri pazienti?
- A. Peduto – L’amore e la morte in E. A. Poe
- G. Parisi, A. Peduto – Alcune riflessioni sul concetto di fantasma in Freud e in Melanie Klein
- G. Gagliani, M. Pierantozzi – L’empatia
- A. Peduto – In ricordo di Grigorios Kapsomenos
|
Registrato sotto le voci: Documenti, Testi in linea ( Chi è Conrad Stein)
Considerazioni preliminari Per introdurre le nostre tre mezze giornate dedicate alla pratica delle cure controllate (in inglese chiamate “supervisioni”) io non mi propongo né di presentarvi il tradizionale excursus sui dati bibliografici disponibili in francese, né di offrirvi una veduta d’insieme delle domande che mi sembrerebbero pertinenti. In effetti le poche considerazioni preliminari che mi sembrano doverose sfoceranno direttamente su un primo argomento da sottomettere al dibattito. Forse è necessario che, per cominciare, io tenti di rispondere, seppure in modo lapidario, a certe questioni di principio che sono state o potrebbero essere […]
Continua a leggere Conrad Stein – In quale luogo, con quale cornice, a quale scopo, parlare dei propri pazienti?
I nuovi volti del transfert
Bologna 12 novembre 2011
Angela Peduto I nuovi volti del transfert
Francesco Napolitano Il paradosso del transfert
Claude Boukobza Pluralité des transferts… In corso di traduzione
Catherine Vanier Molteplici forme del transfert
Il posto dell’analista in un servizio di neonatologia
E’ di un soggetto un pò particolare che vi parlerò stasera a proposito della questione del transfert: una piccola parte del mio lavoro di analista, lontano dal divano e dalla poltrona, in un mondo a parte, quello della rianimazione neonatale. Nell’unità dove io lavoro sono ammessi i bambini che necessitano di essere rianimati al momento del parto e, in particolare, i bambini prematuri. A questo piano dell’ospedale la nascita non è più un evento felice ma una catastrofe. Oggi le […]
Continua a leggere Catherine Vanier – Molteplici forme del transfert
PLURALITÉ DES TRANSFERTS DANS LE TRAVAIL AVEC LES ENFANTS. LE POINT DE VUE DE L’ECOLE FRANÇAISE
La question de savoir s’il y a transfert ou non dans l’analyse avec les enfants ne fait plus aujourd’hui problème et personne, me semble-t-il, ne songerait même à la poser. D’une part, l’expérience clinique nous en a suffisamment montré l’existence, d’autre part et plus fondamentalement, la dépendance de l’enfant vis-à-vis de son environnement, son Hilflosigkeit ou sa prématurité, soulignées par Freud et par Lacan, font manifestement le lit d’un transfert sur tout adulte qui s’offre dans une position tant soit peu particulière. Pourtant, cette question a été extrêmement controversée […]
Continua a leggere Claude Boukobza – Pluralité des transferts…
Io mento Epimenide
Nulla può alludere alla teoria del transfert meglio dell’enunciato che introdusse per la prima volta nella storia del pensiero umano la sconcertante evidenza di una possibile equivalenza tra verità e falsità. Analogamente al paradosso di Epimenide, che dice il vero mentendo e viceversa, anche il paradosso del transfert è stato motore di grandi sviluppi teorici, che tuttavia ne hanno a volte occultato l’incendiaria natura auto-contraddittoria delle origini, imboccando direzioni divergenti da quelle a suo tempo battute dal pensiero freudiano. Al quale, come sempre, bisogna tornare.
Il transfert freudiano: fondazione […]
Continua a leggere Francesco Napolitano – Il paradosso del transfert
Relazione di apertura del convegno “I nuovi volti del transfert”, organizzato da officinaMentis e dall’Associazione Lacaniana Italiana di Psicoanalisi, tenutosi a Bologna il 12 Novembre 2011.
Una breve introduzione servirà da premessa al nostro lavoro e porrà alcune questioni che fanno problema. Conviene richiamarci alla genesi e all’evoluzione della teoria freudiana sul transfert poiché essa restituisce meglio di qualunque altro discorso la posizione e la natura contraddittoria del tema in questione. Sappiamo che Freud comincia con l’individuare i transfert al plurale, fenomeni multipli, “reimpressioni, copie di impulsi e di fantasmi”, e poi finisce col pensare al transfert al singolare, per intenderlo come processo che struttura […]
Continua a leggere Angela Peduto – I nuovi volti del transfert
12 novembre 2011
Aula Magna di Santa Cristina presso Centro Documentazione delle Donne Via del Piombo 5, Bologna
Dal momento della sua scoperta, nel corso di quella disavventura clinica che porta il nome di Dora e all’apparire di quella “segreta simmetria” tra C.G. Jung e Sabina Spielrein che non fu estranea all’enunciazione freudiana dei “consigli tecnici”, il transfert non ha mai cessato di occupare in modo enigmatico la scena psicoanalitica. Oggi, più di un secolo dopo, esso continua ad essere oggetto di riflessione. Sospeso tra passato e presente, tra il bisogno cieco di ripetizione e l’apertura verso possibilità nuove, interpretabile, ma anche affacciato su […]
Continua a leggere Convegno “I nuovi volti del transfert”
|
Copyright
Tutti i testi pubblicati in questo sito sono soggetti a copyright (di officinaMentis o dei relativi autori).
Ne è quindi proibito l'utilizzo in ogni forma senza espressa autorizzazione.
|