Testi in linea
- La dignità di pensare, di Roland Gori
- Omaggio a Claudio Abbado
- Francesco Mattioli, “I vent’anni di un binomio impegnativo” (su Pier Francesco Galli, 1987)
- Pier Francesco Galli, “Formazione continua e salute mentale: criticità e ipotesi di lavoro” (2007)
- Pier Francesco Galli, “Psicoterapia, psicoanalisi e psichiatria nei primi anni 1960. Appunti per una storia” (1986)
- Pier Francesco Galli, “La psicoanalisi e l’istituzione psicoanalitica in Italia” (1984)
- Pier Francesco Galli, “Psicoterapia e scienza” (1964)
- Conrad Stein – In quale luogo, con quale cornice, a quale scopo, parlare dei propri pazienti?
- A. Peduto – L’amore e la morte in E. A. Poe
- G. Parisi, A. Peduto – Alcune riflessioni sul concetto di fantasma in Freud e in Melanie Klein
- G. Gagliani, M. Pierantozzi – L’empatia
- A. Peduto – In ricordo di Grigorios Kapsomenos
|
SPAZIO APERTO
Rutilia Collesi
presenta il lavoro
Ruolo dell’Allucinatorio e Principio di Speranza nel Trauma Precoce
Sabato 23 novembre 2019, ore 10-12 Studio dott.ssa G. Gagliani, Via Galliera 93 Bologna Posti a disposizione limitati
Saranno presentate riflessioni e materiale clinico a partire dal presupposto che il trauma è sempre relazionale. Usando il modello del gioco del rocchetto – FORTDA – il trauma è il DA che non ritorna. Il focus scelto è il ruolo dell’allucinatorio quando sono implicati traumi precoci; qui l’analista incontra, per dirla con Bion, […]
Continua a leggere Spazio aperto 2019. Ruolo dell’Allucinatorio e Principio di Speranza nel Trauma Precoce
.
Mauro Mazzoni presenta il libro I sette diavoli del signor Giulio
.
Studio dott.ssa G. Gagliani, Via Galliera 93 Bologna Sabato 19 ottobre 2019, ore 10-12 ingresso libero, posti a disposizione limitati
Lo Spazio Aperto di officinaMentis ospita il dott. Mauro Mazzoni, psicologo e psicoterapeuta, membro didatta del CIS (Centro Italiano di Sessuologia), per la presentazione del suo libro più recente, “I sette diavoli del signor Giulio”. Non è la prima volta che il dott. Mazzoni è nostro ospite: in passato, sempre attraverso la […]
Continua a leggere Mauro Mazzoni presenta il libro I sette diavoli del signor Giulio
Identificazioni – Identità – Essere se stessi
Daniele Benini due conferenze
……………..

Seconda conferenza: sabato 25 maggio 2019 | ore 10-12.30 Studio Gagliani, via Galliera 93, Bologna Ingresso libero con prenotazione, causa numero limitato di posti
Da diversi anni, nel preparare le mie conferenze, ho avuto occasione di accennare a questioni identitarie relativamente al soggetto umano.
Il termine « identità » è usato tante, […]
Continua a leggere Identificazioni – Identità – Essere se stessi. Seconda conferenza di Daniele Benini
Identificazioni – Identità – Essere se stessi
Daniele Benini due conferenze
……………..

Sabato 30 marzo e sabato 25 maggio 2019 | ore 10-12.30 Studio Gagliani, via Galliera 93, Bologna Ingresso libero con prenotazione, causa numero limitato di posti
Da diversi anni, nel preparare le mie conferenze, ho avuto occasione di accennare a questioni identitarie relativamente al soggetto umano.
Il termine « identità » è […]
Continua a leggere Identificazioni – Identità – Essere se stessi. Due conferenze di Daniele Benini
Registrato sotto le voci: Attività, Attività 2013 officinaMentis organizza un incontro di Spazio Aperto sul tema del narcisismo.
L’incontro si terrà Sabato 16 febbraio 2013, dalle ore 10 alle ore 13, presso la sede dell’associazione in via Giuseppe Petroni 9 – Bologna
Le dottoresse Silvia Celiberti e Chiara Marazzini presenteranno una relazione sul lavoro svolto dal gruppo di lettura nel corso del 2012 dal titolo
Il narcisismo in Freud
Alle origini del concetto clinico di narcisismo
L’incontro è aperto a tutti, soci e non, ed è gratuito.
Registrato sotto le voci: Attività, Attività 2012 Nello Spazio Aperto gli iscritti all’Associazione officinaMentis presentano lavori scientifici, casi clinici, studi, ricerche, che spaziano nel campo della teoria e della pratica psicoanalitica. Questi incontri sono liberi e gratuiti, aperti a tutti gli interessati, iscritti o no, e si terranno presso la sede dell’associazione.
Sabato 28 gennaio 2012, dalle h.10 alle h.13, le dottoresse Valentina Bandieri e Rita Ungania presenteranno la loro relazione dal titolo:
“La figura paterna all’interno del pensiero psicoanalitico”
L’incontro si terrà presso la sede dell’associazione, in via Giuseppe Petroni, 9 Bologna
Registrato sotto le voci: Attività, Attività 2011 Sabato 10 dicembre 2011, dalle 10 alle 13, officinaMentis organizza un nuovo appuntamento di Spazio Aperto.
Le dottoresse Virginia Bernabei, Valentina Morini e Irene Toniolo parleranno di “Identità e Disturbi del Comportamento Alimentare alla luce del concetto di contenitore-contenimento” .
Registrato sotto le voci: Documenti, Spazio aperto Sabato 5 Febbraio 2011
Sergio Mordenti – L’identificazione proiettiva nella psicoterapia dinamica
Fu M. Klein nel ’46, partendo dall’osservazione dell’intensa attività in alcuni pazienti psicotici di processi di interiorizzazione ed esteriorizzazione ad introdurre il concetto di “projective identification” in “Note su alcuni meccanismi schizoidi”. Queste osservazioni la indussero a costruire un’ elaborata teoria evolutiva in cui si ipotizza che tali processi contribuiscano in modo sostanziale alla formazione delle relazioni con l’oggetto. L’identificazione proiettiva venne allora intesa principalmente come meccanismo difensivo nella posizione schizo-paranoide dell’infante. L’Io immaturo del lattante è esposto fin dalla nascita all’angoscia per l’ innata polarità degli istinti: il conflitto tra istinto […]
Continua a leggere Sergio Mordenti – L’identificazione proiettiva nella psicoterapia dinamica
Registrato sotto le voci: Documenti, Spazio aperto Sabato 5 febbraio 2011
Giovanna Canziani – Identificazione proiettiva: tra intrapsichico e interpersonale
Quando parliamo di identificazione proiettiva ci confrontiamo con un meccanismo psichico ipotizzato per spiegare certe situazioni cliniche.
Joseph Sandler in Proiezione, identificazione e identificazione proiettiva sottolinea quanto sia importante partire da definizioni che comprendano lo sviluppo progressivo, nonchè l’ampliamento semantico, dei termini appartenenti al lessico psicoanalitico. Anche il dibattito sull’identificazione proiettiva è da inserire in questo contesto dinamico. Per evitare di sovrapporre i termini dobbiamo quindi cominciare dalle definizioni di proiezione, esteriorizzazione, interiorizzazione, identificazione, incorporazione per arrivare, infine, identificazione proiettiva.
Freud nelle Lettere a W. Fliess (1887-1904) considera la proiezione come […]
Continua a leggere Giovanna Canziani – Identificazione proiettiva: tra intrapsichico e interpersonale
Registrato sotto le voci: Attività, Attività 2011 Nello Spazio Aperto gli iscritti all’Associazione officinaMentis presentano lavori scientifici, casi clinici, studi, ricerche, che spaziano nel campo della teoria e della pratica psicoanalitica. Questi incontri sono liberi e gratuiti, aperti a tutti gli interessati, iscritti o no, e si terranno presso la sede dell’associazione.
Il primo incontro del 2011 si svolgerà Sabato 5 Febbraio dalle ore 10 alle ore 13. I dottori Giovanna Canziani e Sergio Mordenti continueranno la presentazione del concetto di identificazione proiettiva, iniziato nel 2010, con particolare attenzione alle problematiche di teoria e tecnica psicoanalitica ad esso relative.
|
Copyright
Tutti i testi pubblicati in questo sito sono soggetti a copyright (di officinaMentis o dei relativi autori).
Ne è quindi proibito l'utilizzo in ogni forma senza espressa autorizzazione.
|