Testi in linea
- La dignità di pensare, di Roland Gori
- Omaggio a Claudio Abbado
- Francesco Mattioli, “I vent’anni di un binomio impegnativo” (su Pier Francesco Galli, 1987)
- Pier Francesco Galli, “Formazione continua e salute mentale: criticità e ipotesi di lavoro” (2007)
- Pier Francesco Galli, “Psicoterapia, psicoanalisi e psichiatria nei primi anni 1960. Appunti per una storia” (1986)
- Pier Francesco Galli, “La psicoanalisi e l’istituzione psicoanalitica in Italia” (1984)
- Pier Francesco Galli, “Psicoterapia e scienza” (1964)
- Conrad Stein – In quale luogo, con quale cornice, a quale scopo, parlare dei propri pazienti?
- A. Peduto – L’amore e la morte in E. A. Poe
- G. Parisi, A. Peduto – Alcune riflessioni sul concetto di fantasma in Freud e in Melanie Klein
- G. Gagliani, M. Pierantozzi – L’empatia
- A. Peduto – In ricordo di Grigorios Kapsomenos
|
Registrato sotto le voci: Testi in linea Francesco Mattioli
I vent’anni di un binomio impegnativo* (Psicoterapia e Scienze Umane 1967-1986)
“Numero speciale del ventesimo anno”: con una semplice scritta a caratteri bianchi sulla copertina del fascicolo di quasi quattrocento pagine (n. 3 del 1986), Psicoterapia e Scienze Umane ha annunciato l’anniversario e ha fatto il punto nel suo percorso. Il trimestrale, con questa testata dichiarativa e programmatica, comparve nel giugno 1967, ideato dal Gruppo Milanese per lo Sviluppo della Psicoterapia. Vediamo qualche momento della sua preistoria e protostoria: abbiamo ricavato le informazioni, oltre che dai testi e documenti, da un lungo colloquio con una redattrice di Psicoterapia […]
Continua a leggere Francesco Mattioli, “I vent’anni di un binomio impegnativo” (su Pier Francesco Galli, 1987)
Registrato sotto le voci: Testi in linea Pier Francesco Galli
Formazione continua e salute mentale: criticità e ipotesi di lavoro
Relazione iniziale*
Premessa
Il testo che presento sintetizza alcune tesi elaborate nel corso degli anni, a partire dal 1960, nell’ambito del monitoraggio dei fenomeni che hanno accompagnato il nascere e lo sviluppo della psichiatria in Italia dopo la seconda guerra mondiale, e che saranno maggiormente articolate in vista di un contributo storico-critico in preparazione per la pubblicazione nel periodico Psicoterapia e Scienze Umane. Le argomentazioni sono proposte in maniera volutamente assertiva, contando sulla dialettica che animerà il dibattito. Il contributo è calibrato in funzione dell’occasione contingente, nella […]
Continua a leggere Pier Francesco Galli, “Formazione continua e salute mentale: criticità e ipotesi di lavoro” (2007)
Registrato sotto le voci: Testi in linea Pier Francesco Galli
Psicoterapia, psicoanalisi e psichiatria nei primi anni 1960. Appunti per una storia
Articolo apparso nella rubrica “Minute” della rivista Il piccolo Hans, 1986, 50 (aprile-giugno): 173-190 (Bari: Dedalo) e su Psicoterapia e Scienze Umane, 2011, XLV, 1: 75-88
Il problema della psicoanalisi viene da me inquadrato in queste note nell’ambito del discorso dello psicologico nell’assistenza psichiatrica. Pertanto la psicoanalisi viene collocata nel suo riferimento alle psicoterapie e alle loro vicissitudini in Italia e al modo come si è fatta cultura attorno a questi problemi. Il mio punto di vista è personale e […]
Continua a leggere Pier Francesco Galli, “Psicoterapia, psicoanalisi e psichiatria nei primi anni 1960. Appunti per una storia” (1986)
Registrato sotto le voci: Testi in linea Pier Francesco Galli
La psicoanalisi e l’istituzione psicoanalitica in Italia*
Nell’intento di cominciare a raccogliere del materiale e ad elaborare dei criteri per comporre una storia del movimento psicoanalitico in Italia, la redazione di Freudiana ha incontrato Pier Francesco Galli, psicoanalista a Bologna, direttore della rivista Psicoterapia e Scienze Umane e delle collane: “Biblioteca di psichiatria e di psicologia clinica” di Feltrinelli e “Programma di psicologia, psichiatria, psicoterapia” di Boringhieri. Di questa lunga conversazione riportiamo su questo numero la fase introduttiva, che ha avuto un carattere prevalentemente documentario, mentre nel prossimo numero della rivista trascriveremo la seconda parte che è stata […]
Continua a leggere Pier Francesco Galli, “La psicoanalisi e l’istituzione psicoanalitica in Italia” (1984)
Registrato sotto le voci: Testi in linea Presentazione
Quando, a metà degli anni settanta, Pier Francesco Galli si trasferì da Milano a Bologna e con il gruppo di psicoanalisti che facevano capo a Psicoterapia e Scienze Umane iniziò in questa città le sue attività seminariali e gli incontri culturali, le più anziane tra noi stavano portando a termine i corsi di specializzazione in psichiatria e psicologia clinica nel locale Ateneo. La scuola di psichiatria, a quei tempi, forniva una preparazione di ampio respiro culturale: la psichiatria fenomenologica, le teorie psicodinamiche, la psicoanalisi rappresentavano i fondamenti sui quali si costruiva una nuova figura di operatore della salute mentale.
In quel periodo, che seguiva […]
Continua a leggere Pier Francesco Galli, “Psicoterapia e scienza” (1964)
|
Copyright
Tutti i testi pubblicati in questo sito sono soggetti a copyright (di officinaMentis o dei relativi autori).
Ne è quindi proibito l'utilizzo in ogni forma senza espressa autorizzazione.
|