Supervisione clinica di gruppo
Gruppo di supervisione
Sono aperte le iscrizioni per il gruppo di supervisione clinica che la d.ssa Mariangela Pierantozzi terrà nel 2019.
|
||||
Supervisione clinica di gruppo Gruppo di supervisione Sono aperte le iscrizioni per il gruppo di supervisione clinica che la d.ssa Mariangela Pierantozzi terrà nel 2019. Formazione alla psicoterapia psicoanalitica Gruppi di supervisione Abbiamo altre volte parlato della supervisione nel presentare i nostri gruppi di lavoro. Molte cose sono state dette sulla sua storia e sulla sua origine. Rimandiamo per questo ai post degli anni precedenti sul sito di officinaMentis. Comunque ci piace sottolineare ancora qualche aspetto per presentare i gruppi che partiranno di nuovo nel 2018, sperando di accendere un ulteriore faro su questa pratica. Nel tragitto che conduce un analizzando a scegliere e a esercitare il mestiere di analista la supervisione occupa un posto specifico e importante. Essa è […] Continua a leggere Formazione alla psicoterapia psicoanalitica. Gruppi di supervisione . Moby Dick . Libreria Einaudi Via Mascarella 11/A Bologna tel. 051-222947 Herman Melville è un autore che meglio di altri si è accostato alla situazione dell’uomo moderno, cercando di sondare gli abissi del suo animo. Leggere Moby Dick significa confrontarsi con la pervicacia del male che travolge l’umanità, con il peccato di orgoglio che si […] Continua a leggere Mariangela Pierantozzi legge Moby Dick di Herman Melville La supervisione: una pratica fondamentale nella formazione alla psicoterapia psicoanalitica Gruppo di supervisione La formazione psicoanalitica si fonda su un paradosso: la materia e le modalità di trasmissione hanno radici nell’inconscio e formare all’inconscio è un compito difficile, forse impossibile. Ci si rende conto di quanto lo scambio che avviene nella stanza d’analisi, così unico e così particolare, sfugga alla logica di una trasmissione tradizionale. . FIGURE della PASSIONE .Mariangela Pierantozzi Libreria Einaudi Via Mascarella 11/A Bologna tel. 051-222947 Chi fu veramente Lucrezia Borgia? La fosca, fatale, mitica Messalina dal volto di una Madonna di Raffaello, avvelenatrice di più di un amante, o una donna assogettata alle passioni e alle ambizioni […] . FIGURE della PASSIONE . Appuntamenti culturali di officinaMentis
Il ciclo Le Figure della Passione, che abbiamo aperto lo scorso novembre, proseguirà questa primavera con tre attesissimi eventi, in collaborazione come sempre con la libreria Einaudi di Bologna. Sabato 14 marzo 2015 ore 17.30 Margherita Luisa d’Orléans. La legge e la passione Continua a leggere Figure della passione. Appuntamenti primavera 2015
Il terapeuta e il suo paziente
Inizia a partire dal 2014 un seminario che abbiamo voluto chiamare “Il terapeuta e il suo paziente” per indicarne subito l’intenzione: riflettere sulle tematiche con cui il terapeuta si confronta nella sua pratica quotidiana e sugli elementi che costituiscono il suo abituale assetto di lavoro. Sottoporre la propria pratica alla riflessione è infatti la base irrinunciabile perché ciascuno possa mettere a punto in modo personale, critico ed emancipato dai protocolli, i propri strumenti di lavoro. Di volta in volta il seminario affronterà temi diversi, sviluppandoli in una breve serie di […] Continua a leggere Il terapeuta e il suo paziente. Seminario . La letteratura incontra la psicoanalisi . I fratelli Karamazovdi Fedor Dostoevskij
L’associazione psicoanalitica officinaMentis e la libreria Einaudi di Bologna organizzano il consueto appuntamento culturale dedicato all’incontro tra psicoanalisi e letteratura. Libreria Einaudi Continua a leggere La letteratura incontra la psicoanalisi. I fratelli Karamazov L’arte dell’ascolto: La fenomenologia del vuoto e dell’assenza.
Arriva a conclusione quest’anno L’Arte dell’Ascolto, ciclo di seminari dedicato alla fenomenologia. Speriamo di essere riuscite a sollecitare curiosità e interesse verso un sapere che rischia di perdersi, ormai escluso dai programmi di studio delle scuole di psichiatria e di psicologia. Come abbiamo più volte espresso, ciò che ha motivato e sostenuto la scelta di questa proposta culturale è la convinzione che la conoscenza della fenomenologia sia indispensabile per la psichiatria e la psicoterapia e rappresenti uno strumento prezioso di ascolto e […] Continua a leggere L’arte dell’ascolto: La fenomenologia del vuoto e dell’assenza . La letteratura incontra la psicoanalisi. . Proseguono gli appuntamenti dedicati all’incontro tra psicoanalisi e letteratura organizzati dall’Associazione Psicoanalitica officinaMentis e dalla libreria Einaudi di Bologna. Giovedi 23 maggio 2013 alle ore 18 Mariangela Pierantozzi, psicoanalista, parlerà di Linea d’ombra di Joseph Conrad Libreria Einaudi
|
||||
![]() officinaMentis Via delle Rose 21 - 40136 Bologna - Tel/Fax 051-239336 email:officinamentis.info@gmail.com Powered by WordPress & Atahualpa |