Testi in linea
- La dignità di pensare, di Roland Gori
- Omaggio a Claudio Abbado
- Francesco Mattioli, “I vent’anni di un binomio impegnativo” (su Pier Francesco Galli, 1987)
- Pier Francesco Galli, “Formazione continua e salute mentale: criticità e ipotesi di lavoro” (2007)
- Pier Francesco Galli, “Psicoterapia, psicoanalisi e psichiatria nei primi anni 1960. Appunti per una storia” (1986)
- Pier Francesco Galli, “La psicoanalisi e l’istituzione psicoanalitica in Italia” (1984)
- Pier Francesco Galli, “Psicoterapia e scienza” (1964)
- Conrad Stein – In quale luogo, con quale cornice, a quale scopo, parlare dei propri pazienti?
- A. Peduto – L’amore e la morte in E. A. Poe
- G. Parisi, A. Peduto – Alcune riflessioni sul concetto di fantasma in Freud e in Melanie Klein
- G. Gagliani, M. Pierantozzi – L’empatia
- A. Peduto – In ricordo di Grigorios Kapsomenos
|

.
La letteratura incontra la psicoanalisi
.
I fratelli Karamazov
di Fedor Dostoevskij
L’associazione psicoanalitica officinaMentis e la libreria Einaudi di Bologna organizzano il consueto appuntamento culturale dedicato all’incontro tra psicoanalisi e letteratura. La dssa Mariangela Pierantozzi riprenderà l’esame delle tematiche del male attraverso un romanzo intramontabile, I fratelli Karamazov. Brani del libro saranno letti da Giovanni Chessa.
Libreria Einaudi Via Mascarella 11/A, Bologna. tel. 051-222947 Sabato 29 marzo 2014, ore […]
Continua a leggere La letteratura incontra la psicoanalisi. I fratelli Karamazov

.
La letteratura incontra la psicoanalisi
.
L’importanza dei luoghi comuni
Marcello Fois
.
La rivalità tra sorelle, i rancori inestinguibili, il passato che assilla, l’ombra del padre a cui l’amore e l’odio continuano a fare ritorno: lo scrittore Marcello Fois conversa con la dssa Angela Peduto e col pubblico intorno al suo ultimo libro L’importanza dei luoghi comuni.
Libreria Einaudi Via Mascarella 11/A, Bologna. tel. 051-222947 Sabato 7 dicembre 2013, […]
Continua a leggere La letteratura incontra la psicoanalisi. Marcello Fois e L’importanza dei luoghi comuni

.
La letteratura incontra la psicoanalisi.
.
Proseguono gli appuntamenti dedicati all’incontro tra psicoanalisi e letteratura organizzati dall’Associazione Psicoanalitica officinaMentis e dalla libreria Einaudi di Bologna.
Giovedi 23 maggio 2013 alle ore 18 Mariangela Pierantozzi, psicoanalista, parlerà di Linea d’ombra di Joseph Conrad
Libreria Einaudi via Mascarella 11/A Bologna tel. 051-222947 ingresso libero
Scarica qui la locandina
Condotto da Mariangela Pierantozzi
Il 27 novembre 2012, ore 21.00, si terrà l’incontro autunnale di Letteratura e Psicoanalisi. In questa occasione ci occuperemo di Moby Dick, di Herman Melville.
Questo incontro era stato già programmato per la primavera scorsa, poi sospeso a causa del terremoto che ha colpito la nostra regione.
Proseguiremo, attraverso l’opera di Melville, il discorso sul Male: in questo caso il peccato d’orgoglio, il desiderio di vendetta e di dominio senza limiti che divorano da sempre l’animo umano
L’incontro di terrà presso la sede dell’Associazione, Via G. Petroni 9, Bologna.
Per gli […]
Continua a leggere Seminario di letteratura e psicoanalisi 2012: Moby Dick di Herman Melville
Ciclo di incontri su
La letteratura incontra la psicoanalisi
.
L’associazione psicoanalitica officinaMentis e la libreria Einaudi di Bologna aprono un ciclo di conferenze dedicate all’incontro tra psicoanalisi e letteratura.
Freud si è sempre cimentato col mito e con la parola dei poeti, aprendo un sentiero che, pur tra esitazioni e ambivalenze, pentimenti e incertezze, gli psicoanalisti non hanno mai rinunciato a percorrere. Una specie di legame intimo e originario unisce psicoanalisi e letteratura, un legame che tuttavia si presenta pieno di […]
Continua a leggere La letteratura incontra la psicoanalisi: ciclo di incontri presso la libreria Einaudi di Bologna. 11 ottobre: “Le benevole” di J.Littell. 25 ottobre: “Racconti analitici” di S.Freud.
Condotto da Mariangela Pierantozzi
Nel ‘900 la letteratura e la psicoanalisi si sono rese conto di muoversi sullo stesso terreno della comprensione della natura umana e delle sue manifestazioni. La letteratura per prima, da sempre, si è occupata di frammenti di umanità trasmissibile; quanto alla psicoanalisi, essa giunge là dove la letteratura è già consapevole di tutto. Lo stesso Freud si è occupato e ha utilizzato molteplici opere letterarie. Senza voler applicare alla letteratura la tecnica dell’ interpretazione del testo latente del sogno, siamo consapevoli che attraverso una lettura fluttuante entriamo nel testo letterario e, condotti in una rete inestricabile di tracce aperte […]
Continua a leggere Seminario di letteratura e psicoanalisi 2012
Registrato sotto le voci: Attività, Attività 2011 Condotto da Mariangela Pierantozzi
Nel ‘900 la letteratura e la psicoanalisi si sono rese conto di muoversi sullo stesso terreno della comprensione della natura umana e delle sue manifestazioni. La letteratura per prima, da sempre, si è occupata di frammenti di umanità trasmissibile; quanto alla psicoanalisi, essa giunge là dove la letteratura è già consapevole di tutto. Lo stesso Freud si è occupato e ha utilizzato molteplici opere letterarie. Senza voler applicare alla letteratura la tecnica dell’ interpretazione del testo latente del sogno, siamo consapevoli che attraverso una lettura fluttuante entriamo nel testo letterario e, condotti in una rete inestricabile di tracce aperte […]
Continua a leggere Seminario di Letteratura e Psicoanalisi 2011
Condotto da Mariangela Pierantozzi
Nel ‘900 la letteratura e la psicoanalisi si sono rese conto di muoversi sullo stesso terreno della comprensione della natura umana e delle sue manifestazioni. La letteratura per prima, da sempre, si è occupata di frammenti di umanità trasmissibile; quanto alla psicoanalisi, essa giunge là dove la letteratura è già consapevole di tutto. Lo stesso Freud si è occupato e ha utilizzato molteplici opere letterarie. Senza voler applicare alla letteratura la tecnica dell’ interpretazione del testo latente del sogno, siamo consapevoli che attraverso una lettura fluttuante entriamo nel testo letterario e, condotti in una rete inestricabile di tracce aperte […]
Continua a leggere Seminario di Letteratura e Psicoanalisi 2010
|
Copyright
Tutti i testi pubblicati in questo sito sono soggetti a copyright (di officinaMentis o dei relativi autori).
Ne è quindi proibito l'utilizzo in ogni forma senza espressa autorizzazione.
|