Testi in linea
- La dignità di pensare, di Roland Gori
- Omaggio a Claudio Abbado
- Francesco Mattioli, “I vent’anni di un binomio impegnativo” (su Pier Francesco Galli, 1987)
- Pier Francesco Galli, “Formazione continua e salute mentale: criticità e ipotesi di lavoro” (2007)
- Pier Francesco Galli, “Psicoterapia, psicoanalisi e psichiatria nei primi anni 1960. Appunti per una storia” (1986)
- Pier Francesco Galli, “La psicoanalisi e l’istituzione psicoanalitica in Italia” (1984)
- Pier Francesco Galli, “Psicoterapia e scienza” (1964)
- Conrad Stein – In quale luogo, con quale cornice, a quale scopo, parlare dei propri pazienti?
- A. Peduto – L’amore e la morte in E. A. Poe
- G. Parisi, A. Peduto – Alcune riflessioni sul concetto di fantasma in Freud e in Melanie Klein
- G. Gagliani, M. Pierantozzi – L’empatia
- A. Peduto – In ricordo di Grigorios Kapsomenos
|
(IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO
Il non detto della psichiatria I corsi di Michel Foucault su Il potere psichiatrico e Gli anormali Lidia Celli, Chiara Spaggiari Lunedì 10 ottobre, 14 novembre e 10 dicembre 2016, ore 21 Centro Giorgio Costa, Via Azzo Gardino 48, Bologna
Sono on line le registrazioni del 14 novembre e del 10 dicembre:
Secondo incontro (l’intervento di Chiara Spaggiari):
Terzo incontro (l’intervento di Lidia Celli e Chiara Spaggiari):
….
….
….
[…]
Continua a leggere Sono on line le registrazioni dei seminari del 14 novembre e del 10 dicembre: Il non detto della psichiatria
(IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO
Il non detto della psichiatria I corsi di Michel Foucault su Il potere psichiatrico e Gli anormali – Terzo incontro Lidia Celli, Chiara Spaggiari
Lunedì 12 dicembre, ore 21 Centro Giorgio Costa, Via Azzo Gardino 48, Bologna
Con l’incontro di dicembre si conclude, almeno per ora, il viaggio nel Non detto della psichiatria. Si parlerà delle isteriche, il cui corpo fu teatro dell’incontro/scontro tra la volontà di supremazia del medico e l’irriducibile, spettacolare resistenza della follia… o forse del femminile? Da un lato […]
Continua a leggere (IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO. Il non detto della psichiatria – Terzo incontro
(IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO
Il non detto della psichiatria I corsi di Michel Foucault su Il potere psichiatrico e Gli anormali – Secondo incontro Lidia Celli, Chiara Spaggiari
Lunedì 14 novembre, ore 21 Centro Giorgio Costa, Via Azzo Gardino 48, Bologna
Lunedì 14 novembre 2016 seconda tappa del percorso che attraversa l’analisi foucaultiana del potere, in particolare del potere psichiatrico. Mentre le democrazie occidentali sembrano trasformarsi inesorabilmente in società del controllo generalizzato degli individui, la psichiatria resta infatti una posta in gioco essenziale.
[…]
Continua a leggere (IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO. Il non detto della psichiatria – Secondo incontro
(IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO
Il non detto della psichiatria I corsi di Michel Foucault su Il potere psichiatrico e Gli anormali Lidia Celli, Chiara Spaggiari Lunedì 10 ottobre, 14 novembre e 10 dicembre 2016, ore 21 Centro Giorgio Costa, Via Azzo Gardino 48, Bologna
Sono on line le registrazioni del 10 ottobre:
Prima parte (l’intervento di Lidia Celli):
Seconda parte (il dibattito con Lidia Celli):
….
….
….
….
….
[…]
Continua a leggere Sono on line le registrazioni del seminario del 10 ottobre: Il non detto della psichiatria

.
Elogio della dissidenza
La vicenda di Port-Royal da Sainte-Beuve a Pascal Quignard
Angela Peduto, Raffaele Riccio
.
Libreria Einaudi Via Mascarella 11/A Bologna tel. 051-222947 Sabato 5 novembre 2016 ore 17.00 ingresso libero (posti a disposizione limitati)
Partecipa l’attore Leonardo Ventura
Storia esemplare, quella di Port-Royal. Ciò che nel seicento accadde in questo monastero non lontano da Parigi ha lasciato tracce incancellabili […]
Continua a leggere Elogio della dissidenza: La vicenda di Port-Royal da Sainte-Beuve a Pascal Quignard
(IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO
Il non detto della psichiatria I corsi di Michel Foucault su Il potere psichiatrico e Gli anormali Lidia Celli, Chiara Spaggiari Lunedì 10 ottobre, 14 novembre e 10 dicembre 2016, ore 21 Centro Giorgio Costa, Via Azzo Gardino 48, Bologna
In ottobre riprendono i lavori del Seminario Permanente. Ci aspettano tre importanti incontri, nei quali saranno affrontati Il potere psichiatrico e Gli anormali, due corsi che Michel Foucault tenne al Collège de France agli inizi degli anni 70.
I due corsi sono fondamentali per più di […]
Continua a leggere (IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO. Il non detto della psichiatria
Laura Betti: la maschera e le parole Il doppio gioco di una pupattola-marlene
giovedì 9 giugno 2016 h 18-20
Centro Documentazione delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo 5, Bologna info: 051 4299 411
Interverranno Francesca Ballico, Elena Bucci e Cira Santoro

Pupattola bionda o tragica Marlene? È Pasolini il primo a porsi la domanda, a svelare […]
Continua a leggere Laura Betti: la maschera e le parole
(IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO Seminario permanente Anno 2016
Margherita de Giorgi
Metamorfosi di pelle, metamorfosi dell’”Io” Il butō di Carlotta Ikeda
Lunedì 13 giugno 2016, ore 21, ingresso libero Centro Giorgio Costa, Via Azzo Gardino 48, Bologna
Prosegue la nostra ricerca su quella terra incognita che Foucault additava con la parola follia. Per farlo occorre trasgredire i divieti accademici che istituiscono barriere arbitrarie tra i campi disciplinari e le espressioni artistiche, e lasciar emergere quell’”attività visionaria” che è forse alla […]
Continua a leggere Metamorfosi di pelle, metamorfosi dell’”Io”. Il butō di Carlotta Ikeda
(IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO Seminario permanente Anno 2016
Margherita de Giorgi
Desiderio, rivolta, follia. “La danza delle tenebre”, o il butō in Giappone
Lunedì 9 maggio 2016, ore 21, ingresso libero Centro Giorgio Costa, Via Azzo Gardino 48, Bologna
Metamorfosi di pelle, metamorfosi dell’”Io” Il butō di Carlotta Ikeda
Lunedì 13 giugno 2016, ore 21, ingresso libero Centro Giorgio Costa, Via Azzo Gardino 48, Bologna
Potrà apparire bizzarro che il Seminario […]
Continua a leggere “La danza delle tenebre”, o il butō in Giappone

.
Da Socrate a Foucault : divagazioni filosofico-letterarie intorno al tema della follia Angela Peduto, Raffaele Riccio
.
Libreria Einaudi Via Mascarella 11/A Bologna tel. 051-222947 Sabato 23 aprile 2016 ore 17.00 ingresso libero (posti a disposizione limitati)
«Dove c’è opera non c’è follia – scrive Michel Foucault – e tuttavia la follia è contemporanea dell’opera, poiché inaugura il tempo della sua verità». Ci affideremo ad una figura femminile affascinante quanto misteriosa […]
Continua a leggere Da Socrate a Foucault : divagazioni filosofico-letterarie intorno al tema della follia
|
Copyright
Tutti i testi pubblicati in questo sito sono soggetti a copyright (di officinaMentis o dei relativi autori).
Ne è quindi proibito l'utilizzo in ogni forma senza espressa autorizzazione.
|