Testi in linea
- La dignità di pensare, di Roland Gori
- Omaggio a Claudio Abbado
- Francesco Mattioli, “I vent’anni di un binomio impegnativo” (su Pier Francesco Galli, 1987)
- Pier Francesco Galli, “Formazione continua e salute mentale: criticità e ipotesi di lavoro” (2007)
- Pier Francesco Galli, “Psicoterapia, psicoanalisi e psichiatria nei primi anni 1960. Appunti per una storia” (1986)
- Pier Francesco Galli, “La psicoanalisi e l’istituzione psicoanalitica in Italia” (1984)
- Pier Francesco Galli, “Psicoterapia e scienza” (1964)
- Conrad Stein – In quale luogo, con quale cornice, a quale scopo, parlare dei propri pazienti?
- A. Peduto – L’amore e la morte in E. A. Poe
- G. Parisi, A. Peduto – Alcune riflessioni sul concetto di fantasma in Freud e in Melanie Klein
- G. Gagliani, M. Pierantozzi – L’empatia
- A. Peduto – In ricordo di Grigorios Kapsomenos
|
Registrato sotto le voci: Attività, Attività 2015 Le perversioni e l’odio della differenza
Seminario
Quale rapporto la modernità intrattiene col problema delle perversioni? Quali cambiamenti le enormi trasformazioni socio-economiche della nostra epoca impongono al nostro modo di pensare lo statuto psichico delle perversioni? Ciò che, a partire tanto dall’esperienza clinica quanto dalla riflessione intorno al politico e al sociale, chiamiamo perversione, trova ancora un fondamento concettuale nelle tesi che Freud sviluppò dal 1905 in poi nell’ambito della sessualità? Possiamo pensare ad una “perversione” della società, della politica, dei gruppi, oltre che del singolo soggetto? E quali relazioni ci sarebbero tra queste varie forme? E […]
Continua a leggere Le perversioni e l’odio della differenza. Seminario
Registrato sotto le voci: Attività, Attività 2015 Percorsi di psicopatologia: le perversioni
Seminario
Gli psicoanalisti nel corso del tempo si sono occupati delle perversioni in modi e con significati sempre più ampi: a partire dal campo della sessualità, inizialmente esplorato da Freud, si sono spinti fino a quello della relazione d’oggetto disumanizzata.
Oggi il caos che incombe sul nostro mondo impone una riflessione che prenda in conto « la parte oscura di noi stessi » (E. Roudinescu).
officinaMentis apre un seminario che in varie tappe si propone di riflettere su questi temi.
Il seminario inizia lunedì 16 febbraio e per il 2015 si […]
Continua a leggere Percorsi di psicopatologia: le perversioni
Registrato sotto le voci: Attività, Attività 2014
Il terapeuta e il suo paziente Seminario
Inizia a partire dal 2014 un seminario che abbiamo voluto chiamare “Il terapeuta e il suo paziente” per indicarne subito l’intenzione: riflettere sulle tematiche con cui il terapeuta si confronta nella sua pratica quotidiana e sugli elementi che costituiscono il suo abituale assetto di lavoro. Sottoporre la propria pratica alla riflessione è infatti la base irrinunciabile perché ciascuno possa mettere a punto in modo personale, critico ed emancipato dai protocolli, i propri strumenti di lavoro. Di volta in volta il seminario affronterà temi diversi, sviluppandoli in una breve serie di […]
Continua a leggere Il terapeuta e il suo paziente. Seminario
Registrato sotto le voci: Attività, Attività 2012 Condotto da Giuliana Gagliani e Perla Plazzi
Vengono letti testi relativi ad un tema specifico di teoria psicoanalitica e di teoria della tecnica.
È indirizzato a psicologi e psichiatri e accoglie un numero di 12 – 18 persone.
Si prevede un incontro al mese della durata di due ore per un totale di nove incontri nell’anno. Si terrà l’ultimo lunedì del mese dalle h 21.00 alle h 23.00 presso la sede dell’Associazione.
Gratuito per gli iscritti all’ Associazione.
Registrato sotto le voci: Attività, Attività 2012 Condotto da Giuliana Gagliani e Angela Peduto
È un’esperienza formativa indirizzata a psicologi e psichiatri che si muove nell’ambito teorico della psicoterapia psicoanalitica e che intende avvalersi delle potenzialità offerte dal lavoro di gruppo.
Ogni incontro è diviso in due parti, la prima dedicata al lavoro sulla teoria, la seconda all’esposizione e discussione di un caso clinico. A partire dalla clinica verranno evidenziate le problematiche che il caso solleva, per poi affrontarle sia dal punto di vista dell’elaborazione teorica sia dal punto di vista della prassi e delle implicazioni nel trattamento.
Riteniamo importante favorire nei partecipanti lo sviluppo di un metodo di […]
Continua a leggere Gruppo di formazione alla psicoterapia 2012
Registrato sotto le voci: Documenti, Testi in linea (già pubblicato in Psicoterapia e Scienze Umane anno XXIII- n°1 ,1989, Franco Angeli)
«La via più corta verso voi stessi passa attorno al mondo». Con queste parole di Hugo von Hoffmanstahl, Josef Bleicher (1980), nel suo volume L’ermeneutica contemporanea, conclude il capitolo dedicato a Friedrich Schleiermacher. Proprio in Schleiermacher, la cui filosofia può essere considerata espressione del primo romanticismo, si trova la formulazione della interpretazione psicologica come integrazione dell’esegesi grammaticale. Prima di Dilthey, suo attento studioso, egli parla del substrato della natura umana come base di ogni comunicazione, della comprensione dell’alterità, della osservazione del mondo da questa prospettiva per mettere in risalto i processi spirituali […]
Continua a leggere G. Gagliani, M. Pierantozzi – L’empatia
Registrato sotto le voci: Attività, Attività 2011 Condotto da Giuliana Gagliani e Perla Plazzi
Vengono letti testi relativi ad un tema specifico di teoria psicoanalitica e di teoria della tecnica. È indirizzato a psicologi e psichiatri e accoglie un numero di 12 – 18 persone.
Si prevede un incontro al mese della durata di due ore per un totale di 10 incontri nell’anno. Si terrà l’ultimo lunedì del mese dalle 21.00 alle 23.00 presso la sede dell’associazione. Gratuito per gli iscritti all’associazione.
Registrato sotto le voci: Attività, Attività 2011 Condotto da Giuliana Gagliani e Angela Peduto
È un’esperienza formativa indirizzata a psicologi e psichiatri che si muove nell’ambito teorico della psicoterapia psicoanalitica e che intende avvalersi delle potenzialità offerte dal lavoro di gruppo. Ogni incontro è diviso in due parti, la prima dedicata al lavoro sulla teoria, la seconda all’esposizione e discussione di un caso clinico. A partire dalla clinica verranno evidenziate le problematiche che il caso solleva, per poi affrontarle sia dal punto di vista dell’elaborazione teorica sia dal punto di vista della prassi e delle implicazioni nel trattamento. Riteniamo importante favorire nei partecipanti lo sviluppo di un metodo di lavoro […]
Continua a leggere Gruppo di formazione alla psicoterapia 2011
Registrato sotto le voci: Attività, Attività 2010 Condotto da Giuliana Gagliani
Vengono letti testi relativi ad un tema specifico di teoria della tecnica psicoanalitica È indirizzato a psicologi e psichiatri e accoglie un numero di 12 – 18 persone. Si prevede un incontro al mese della durata di due ore per un totale di 10 incontri nell’anno. Si terrà l’ultimo lunedì del mese dalle 21.00 alle 23.00. Gratuito per gli iscritti all’associazione
Registrato sotto le voci: Attività, Attività 2010 Condotto da Giuliana Gagliani e Angela Peduto
È un’esperienza formativa indirizzata a psicologi e psichiatri che si muove nell’ambito teorico della psicoterapia psicoanalitica e che intende avvalersi delle potenzialità offerte dal lavoro di gruppo. Ogni incontro è diviso in due parti, la prima dedicata all’esposizione e discussione di un caso clinico, la seconda al lavoro sulla teoria. A partire dalla clinica verranno evidenziate le problematiche che il caso solleva, per poi affrontarle sia dal punto di vista dell’elaborazione teorica sia dal punto di vista della prassi e delle implicazioni nel trattamento. Riteniamo importante favorire nei partecipanti lo sviluppo di un metodo di […]
Continua a leggere Gruppo di formazione alla psicoterapia 2010
|
Copyright
Tutti i testi pubblicati in questo sito sono soggetti a copyright (di officinaMentis o dei relativi autori).
Ne è quindi proibito l'utilizzo in ogni forma senza espressa autorizzazione.
|