Testi in linea
- La dignità di pensare, di Roland Gori
- Omaggio a Claudio Abbado
- Francesco Mattioli, “I vent’anni di un binomio impegnativo” (su Pier Francesco Galli, 1987)
- Pier Francesco Galli, “Formazione continua e salute mentale: criticità e ipotesi di lavoro” (2007)
- Pier Francesco Galli, “Psicoterapia, psicoanalisi e psichiatria nei primi anni 1960. Appunti per una storia” (1986)
- Pier Francesco Galli, “La psicoanalisi e l’istituzione psicoanalitica in Italia” (1984)
- Pier Francesco Galli, “Psicoterapia e scienza” (1964)
- Conrad Stein – In quale luogo, con quale cornice, a quale scopo, parlare dei propri pazienti?
- A. Peduto – L’amore e la morte in E. A. Poe
- G. Parisi, A. Peduto – Alcune riflessioni sul concetto di fantasma in Freud e in Melanie Klein
- G. Gagliani, M. Pierantozzi – L’empatia
- A. Peduto – In ricordo di Grigorios Kapsomenos
|
Registrato sotto le voci: Attività, Attività 2014
Il terapeuta e il suo paziente Seminario
Inizia a partire dal 2014 un seminario che abbiamo voluto chiamare “Il terapeuta e il suo paziente” per indicarne subito l’intenzione: riflettere sulle tematiche con cui il terapeuta si confronta nella sua pratica quotidiana e sugli elementi che costituiscono il suo abituale assetto di lavoro. Sottoporre la propria pratica alla riflessione è infatti la base irrinunciabile perché ciascuno possa mettere a punto in modo personale, critico ed emancipato dai protocolli, i propri strumenti di lavoro. Di volta in volta il seminario affronterà temi diversi, sviluppandoli in una breve serie di […]
Continua a leggere Il terapeuta e il suo paziente. Seminario
Registrato sotto le voci: Attività, Attività 2013 L’isteria e l’enigma della femminilità: il caso clinico di Dora da Freud a Lacan Conducono Daniela Iotti e Angela Peduto
Il seminario intende esplorare, a partire dall’analisi del celebre caso di Dora, la specificità e l’impossibilità a definirsi del desiderio femminile. Dora indica a Freud che la femminilità è un enigma, un mistero, e che la domanda “Was will das Weib?” – Cosa vuole la donna rimane una domanda aperta.
Per Freud la femminilità, ancorata com’è alla “terra incognita” della sessualità pregenitale, resterà un “continente nero” che altri dopo di lui dovranno esplorare. Transitando attraverso le esperienze e le riflessioni della psicoanalisi […]
Continua a leggere L’isteria e l’enigma della femminilità: il caso clinico di Dora da Freud a Lacan. Seminario
Registrato sotto le voci: Attività, Attività 2012 A conclusione del Laboratorio sul sogno che ci ha impegnati in questi ultimi tre anni e in preparazione del convegno internazionale Il sogno, crocevia di mondi. Giornata di studio multidisciplinare tra antropologia, psicoanalisi ed etnopsichiatria, che si svolgerà a Bologna il 25 maggio 2013, si terranno tre incontri di approfondimento sulla funzione del sogno nel pensiero di due grandi psicoanalisti: Wilfred Bion e Mauro Mancia.
I primi due incontri saranno dedicati a introdurre i principali concetti che stanno alla base della teoria della mente di Bion (la teoria della funzione alfa, la barriera di contatto, gli oggetti bizzarri, il contenitore/contenuto, la rêverie, ecc) […]
Continua a leggere La funzione del sogno nel pensiero di W. Bion e M. Mancia
Roland Gori e La Dignité de Penser
Roland Gori, psicoanalista francese, membro di Espace Analytique e professore emerito di Psicopatologia presso l’università Marseille 1, sarà a Bologna venerdì 18 Maggio, alle ore 17.30, presso la biblioteca della Salute Mentale e delle Scienze Umane (Istituto Gian Franco Minguzzi,Via S.Isaia,90).
L’incontro è organizzato dall’Associazione officinaMentis in collaborazione con l’istituto G.F.Minguzzi. Sarà presentato il libro “La dignité de penser”( ed.LLL- Les liens qui libèrent). Da tempo Roland Gori si batte per la libertà dell’individuo e del paziente. Ci mette in guardia dal nuovo disagio che serpeggia nella società attuale: l’uomo e la sua mente stanno […]
Continua a leggere Incontri culturali 2012: Roland Gori e La Dignité de Penser
Registrato sotto le voci: Attività, Attività 2012 Condotto da Daniela Iotti e Angela Peduto.
Dopo aver affrontato nei due anni precedenti la lettura e il commento dell’ Interpretazione dei Sogni di Freud, quest’ anno sarà dedicato ad approfondire il punto di vista di autori postfreudiani che hanno formulato sul sogno teorie significative. Alcuni di essi si collocano nel sentiero della teoria freudiana, altri se ne allontanano, fondando differenti sviluppi teorici.
Ascoltarne le voci, nelle loro differenze e nelle posizioni anche molto lontane l’una dall’altra, aprendo piste di riflessione e di curiosità, sarà la posta in gioco del lavoro di quest’ anno.
Abbiamo deciso di proporre il pensiero di Binswanger, Jung, […]
Continua a leggere Laboratorio sul sogno 2012
Registrato sotto le voci: Attività, Attività 2011 Condotto da Daniela Iotti e Angela Peduto.
Il sogno rappresenta da sempre e in tutte le culture una dimensione fondante e costitutiva del pensiero umano. Malgrado la ricchezza di studi su questo tema, da via regia verso l’inconscio quale lo concepiva Freud, il sogno sempre più viene trattato come un evento marginale della vita psichica. L’intento del laboratorio è di recuperare questo fenomeno e ripensarlo nei suoi rapporti con l’inconscio e il preconscio, con la clinica, con i processi di pensiero e con la creatività. Nella prima parte del 2011 proseguirà la lettura-discussione del testo freudiano L’interpretazione dei sogni. Successi-vamente affronteremo le prospettive […]
Continua a leggere Laboratorio sul sogno 2011
Registrato sotto le voci: Attività, Attività 2010 Condotto da Daniela Iotti e Angela Peduto.
Il sogno rappresenta da sempre e in tutte le culture una dimensione fondante e costitutiva del pensiero umano. Malgrado la ricchezza di studi su questo tema, da via regia verso l’inconscio quale lo concepiva Freud, il sogno sempre più viene trattato come un evento marginale della vita psichica. L’intento del laboratorio è di recuperare questo fenomeno e ripensarlo nei suoi rapporti con l’inconscio e il preconscio, con la clinica, con i processi di pensiero e con la creatività. Nel 2010 partiremo dalla lettura-discussione del testo freudiano L’interpretazione dei sogni. Proseguiremo con l’approfondimento […]
Continua a leggere Laboratorio sul sogno 2010
|
Copyright
Tutti i testi pubblicati in questo sito sono soggetti a copyright (di officinaMentis o dei relativi autori).
Ne è quindi proibito l'utilizzo in ogni forma senza espressa autorizzazione.
|