Testi in linea
- La dignità di pensare, di Roland Gori
- Omaggio a Claudio Abbado
- Francesco Mattioli, “I vent’anni di un binomio impegnativo” (su Pier Francesco Galli, 1987)
- Pier Francesco Galli, “Formazione continua e salute mentale: criticità e ipotesi di lavoro” (2007)
- Pier Francesco Galli, “Psicoterapia, psicoanalisi e psichiatria nei primi anni 1960. Appunti per una storia” (1986)
- Pier Francesco Galli, “La psicoanalisi e l’istituzione psicoanalitica in Italia” (1984)
- Pier Francesco Galli, “Psicoterapia e scienza” (1964)
- Conrad Stein – In quale luogo, con quale cornice, a quale scopo, parlare dei propri pazienti?
- A. Peduto – L’amore e la morte in E. A. Poe
- G. Parisi, A. Peduto – Alcune riflessioni sul concetto di fantasma in Freud e in Melanie Klein
- G. Gagliani, M. Pierantozzi – L’empatia
- A. Peduto – In ricordo di Grigorios Kapsomenos
|
(IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO Seminario permanente 
Ernesto De Martino, antropologo della contemporaneità Seminario Permanente 2020
Due antinomici terrori governano l’epoca in cui viviamo: quello di “perdere il mondo” e quello di “essere perduti nel mondo” (Ernesto de Martino)
Programma febbraio-aprile 2020
[…]
Continua a leggere (IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO: Ernesto De Martino, antropologo della contemporaneità. Programma febbraio-aprile 2020
(IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO Seminario permanente
Michel Foucault e la psicoanalisi marzo 2018
Lunedì 19 marzo, ore 20.45 Centro Giorgio Costa, Via Azzo Gardino 48, Bologna
Daniela Iotti, Angela Peduto
Sul lettino di Foucault: pro/contro la psicoanalisi
Ancora un appuntamento dedicato al complesso rapporto del grande filosofo francese con la psicoanalisi. Saranno ripercorse e commentate – nel loro apporto critico come nelle loro debolezze – le tappe principali di questo rapporto, da Storia della follia a Le parole e le […]
Continua a leggere (IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO: Sul lettino di Foucault: pro/contro la psicoanalisi
(IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO
Le tecnologie del sé Daniela Iotti Lunedì 20 novembre 2017, ore 21 Centro CostArena, Via Azzo Gardino 48, Bologna
Ecco on line la registrazione audio dell’incontro del 20 novembre:
http://www.officinamentis.it/officinamentis/iotti.m4a
(IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO Seminario permanente 
Michel Foucault e la psicoanalisi Gennaio – febbraio 2018
Lunedì 22 gennaio, ore 21 Centro Giorgio Costa, Via Azzo Gardino 48, Bologna
Daniele Benini
Soggetto e verità in Foucault e Lacan
***
Lunedì 26 febbraio, ore 21 Centro Giorgio Costa, Via Azzo Gardino 48, Bologna
Daniela Iotti, Angela Peduto
Michel Foucault e la psicoanalisi
Scarica qui la locandina dei due incontri
[…]
Continua a leggere (IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO: Michel Foucault e la psicoanalisi
(IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO 
LE TECNOLOGIE DEL SE’
Daniela Iotti
Lunedì 20 novembre, ore 21 Centro Giorgio Costa, Via Azzo Gardino 48, Bologna
A partire dal 1980 le ricerche di Michel Foucault si orientano in una nuova direzione. Non si occuperà più dell’“Età classica” e di una lettura “politica” dei sistemi di potere, ma dell’antica Grecia e di quella nozione, centrale nel pensiero antico da Socrate fino alla Roma imperiale, che è “la cura di sé” (epimeleia heautou). Tale […]
Continua a leggere (IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO: Le tecnologie del sé
(IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO
Programma settembre 2017 – febbraio 2018
Centro CostArena, Via Azzo Gardino 48, Bologna Libreria Einaudi, via Mascarella, Bologna
Riprende il sabato 23 settembre 2017 l’attività del Seminario Permanente.
Sabato 23 settembre 2017 CostArena, ore 15-30-18.30 Conversazione su “Le metafisiche cannibali” di Eduardo Viveiros De Castro Mario Galzigna
Lunedì 9 ottobre 2017 CostArena, ore 21-23 Michel Foucault e la psicoanalisi Andrea Muni
Lunedì 20 […]
Continua a leggere (IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO. Settembre 2017 – febbraio 2018
Registrato sotto le voci: Attività, Attività 2016 Daniela Iotti, Angela Peduto
IL PROBLEMA DELLA DIAGNOSI IN PSICHIATRIA
Giornata di studio 28 maggio 2016
Centro culturale Giorgio Costa, Via Azzo Gardino 48, Bologna
L’associazione officinaMentis organizza una giornata di studio sul problema della diagnosi, problema che, a circa due anni di distanza dall’edizione italiana del DSM5 (Diagnostic and Statistic Manual of Mental Disorders), è più che mai di enorme importanza. La giornata di studio si inserisce in uno scottante e attualissimo dibattito internazionale che, in Europa e negli Stati Uniti, coinvolge psichiatri, psicologi, psicoanalisti, medici generici e specialisti, e comunque tutte […]
Continua a leggere Il problema della diagnosi in psichiatria. Giornata di studio
Registrato sotto le voci: Attività, Attività 2016 Il terapeuta e il suo paziente
Fare diagnosi nella prospettiva bioniana: funzionamento mentale e sofferenza psichica
Seminario
La psichiatria contemporanea attraversa una crisi di enorme portata, che interessa in realtà l’intero campo delle scienze umane. Ogni giorno di più le grandi malattie, nevrosi, psicosi, perversioni, stati limite, tradizionalmente di competenza della psicologia e della psichiatria, si polverizzano nell’interminabile e piatto catalogo sintomatologico del DSM, mentre la “gestione” del malato diventa più importante della cura e dell’ascolto della sofferenza.
Se questa logica punta a far apparire il sapere clinico inutile o superato dal « progresso scientifico», a […]
Continua a leggere Fare diagnosi nella prospettiva bioniana: funzionamento mentale e sofferenza psichica
(IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO
Seminario permanente Anno 2015
Resoconto 2015 e programma provvisorio 2016
L’(In)attualità del pensiero critico è il tema del seminario permanente che l’associazione psicoanalitica officinaMentis ha avviato a partire dal gennaio 2015. Seminario gratuito e aperto a tutti, si è svolto finora la sera del secondo lunedì del mese presso il Centro Culturale Giorgio Costa di Bologna; il suo atto d’apertura è stato un pomeriggio di lavoro interamente dedicato a Michel Foucault che si è tenuto presso la libreria Einaudi di Bologna. Il seminario è permanente nel senso che non ha […]
Continua a leggere (IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO. Resoconto 2015 e programma 2016
(IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO
Seminario permanente
.

In un’epoca in cui il proliferare delle informazioni e delle merci tende a saturare ogni spazio di riflessione e di desiderio, occorre attivare luoghi e dispositivi in cui sia possibile esercitare le nostre capacità di analisi e di critica. L’associazione officinaMentis organizza a partire dal gennaio 2015 un seminario Continua a leggere (In)attualità del pensiero critico. Seminario permanente
|
Copyright
Tutti i testi pubblicati in questo sito sono soggetti a copyright (di officinaMentis o dei relativi autori).
Ne è quindi proibito l'utilizzo in ogni forma senza espressa autorizzazione.
|