Testi in linea
- La dignità di pensare, di Roland Gori
- Omaggio a Claudio Abbado
- Francesco Mattioli, “I vent’anni di un binomio impegnativo” (su Pier Francesco Galli, 1987)
- Pier Francesco Galli, “Formazione continua e salute mentale: criticità e ipotesi di lavoro” (2007)
- Pier Francesco Galli, “Psicoterapia, psicoanalisi e psichiatria nei primi anni 1960. Appunti per una storia” (1986)
- Pier Francesco Galli, “La psicoanalisi e l’istituzione psicoanalitica in Italia” (1984)
- Pier Francesco Galli, “Psicoterapia e scienza” (1964)
- Conrad Stein – In quale luogo, con quale cornice, a quale scopo, parlare dei propri pazienti?
- A. Peduto – L’amore e la morte in E. A. Poe
- G. Parisi, A. Peduto – Alcune riflessioni sul concetto di fantasma in Freud e in Melanie Klein
- G. Gagliani, M. Pierantozzi – L’empatia
- A. Peduto – In ricordo di Grigorios Kapsomenos
|
Programma 2017
officinaMentis proseguirà la sua attività nel 2017 con una serie di iniziative in campo psicoanalitico e culturale.
Verranno organizzati: – un gruppo di supervisione condotto dalla dssa Mariangela Pierantozzi – un gruppo di lettura di testi psicoanalitici condotto dalla dssa Giuliana Gagliani Per entrambi i gruppi è necessario iscriversi entro il 28 gennaio 2017 inviando una mail all’associazione e precisando in oggetto a quale gruppo si è interessati.I lavori del Seminario Permanente sull'(In)attualità del pensiero critico riprenderanno in febbraio. Proseguirà il lavoro su Foucault con la discussione […]
Continua a leggere L’attività di officinaMentis per il 2017: presentazione
Registrato sotto le voci: Attività, Attività 2016 La supervisione: una pratica fondamentale nella formazione alla psicoterapia psicoanalitica
Gruppo di supervisione
La formazione psicoanalitica si fonda su un paradosso: la materia e le modalità di trasmissione hanno radici nell’inconscio e formare all’inconscio è un compito difficile, forse impossibile. Ci si rende conto di quanto lo scambio che avviene nella stanza d’analisi, così unico e così particolare, sfugga alla logica di una trasmissione tradizionale. Jean Luc Donnet ci rammenta che “la risposta più convincente ad una interpretazione risiede solo nel prodursi nel paziente di nuove associazioni”. Cioè la giusta interpretazione è quella che […]
Continua a leggere La supervisione: una pratica fondamentale nella formazione alla psicoterapia psicoanalitica. Gruppo di supervisione
Registrato sotto le voci: Attività, Attività 2016 Dalla clinica delle perversioni allo “spirito del male”
Seminario
Quale rapporto la modernità intrattiene col problema delle perversioni? È la domanda centrale intorno a cui si sviluppa il lavoro di questo seminario.
A partire dal campo della sessualità, originariamente esplorato da Freud, il concetto di perversione si è indubbiamente esteso e ha finito per comprendere tratti di personalità o modalità relazionali che mettono in causa il narcisismo, l’aggressività primitiva, il potere e il controllo sull’oggetto, la disumanizzazione di sé e degli altri.
A questa estensione del concetto di perversione sul piano della clinica […]
Continua a leggere Dalla clinica delle perversioni allo “spirito del male”. Seminario
Registrato sotto le voci: Attività, Attività 2016 Daniela Iotti, Angela Peduto
IL PROBLEMA DELLA DIAGNOSI IN PSICHIATRIA
Giornata di studio 28 maggio 2016
Centro culturale Giorgio Costa, Via Azzo Gardino 48, Bologna
L’associazione officinaMentis organizza una giornata di studio sul problema della diagnosi, problema che, a circa due anni di distanza dall’edizione italiana del DSM5 (Diagnostic and Statistic Manual of Mental Disorders), è più che mai di enorme importanza. La giornata di studio si inserisce in uno scottante e attualissimo dibattito internazionale che, in Europa e negli Stati Uniti, coinvolge psichiatri, psicologi, psicoanalisti, medici generici e specialisti, e comunque tutte […]
Continua a leggere Il problema della diagnosi in psichiatria. Giornata di studio
Registrato sotto le voci: Attività, Attività 2016 Il terapeuta e il suo paziente
Fare diagnosi nella prospettiva bioniana: funzionamento mentale e sofferenza psichica
Seminario
La psichiatria contemporanea attraversa una crisi di enorme portata, che interessa in realtà l’intero campo delle scienze umane. Ogni giorno di più le grandi malattie, nevrosi, psicosi, perversioni, stati limite, tradizionalmente di competenza della psicologia e della psichiatria, si polverizzano nell’interminabile e piatto catalogo sintomatologico del DSM, mentre la “gestione” del malato diventa più importante della cura e dell’ascolto della sofferenza.
Se questa logica punta a far apparire il sapere clinico inutile o superato dal « progresso scientifico», a […]
Continua a leggere Fare diagnosi nella prospettiva bioniana: funzionamento mentale e sofferenza psichica
Registrato sotto le voci: Attività, Attività 2016 Programma 2016
L’attività di officinaMentis nel 2016 si concentrerà su due grandi temi:
– Le perversioni: verrà portata avanti una riflessione che, a partire dalla psicopatologia individuale, intende spingersi in direzione del collettivo e del politico, verso l’analisi delle forme contemporanee del “disagio della civiltà”.
– La diagnosi: verrà proposto un approfondimento di modelli diagnostici provenienti dal sapere psicoanalitico, ma anche problematizzato in modo rigoroso il concetto stesso di diagnosi e demistificate le attuali logiche diagnostiche veicolate dal sistema del DSM.
Oltre a questo si terranno i consueti gruppi di supervisione e lettura di testi psicoanalitici.
Proseguirà infine l’importante […]
Continua a leggere L’attività di officinaMentis per il 2016: presentazione
Registrato sotto le voci: Attività, Attività 2015 Le perversioni e l’odio della differenza
Seminario
Quale rapporto la modernità intrattiene col problema delle perversioni? Quali cambiamenti le enormi trasformazioni socio-economiche della nostra epoca impongono al nostro modo di pensare lo statuto psichico delle perversioni? Ciò che, a partire tanto dall’esperienza clinica quanto dalla riflessione intorno al politico e al sociale, chiamiamo perversione, trova ancora un fondamento concettuale nelle tesi che Freud sviluppò dal 1905 in poi nell’ambito della sessualità? Possiamo pensare ad una “perversione” della società, della politica, dei gruppi, oltre che del singolo soggetto? E quali relazioni ci sarebbero tra queste varie forme? E […]
Continua a leggere Le perversioni e l’odio della differenza. Seminario
Registrato sotto le voci: Attività, Attività 2015 Percorsi di psicopatologia: le perversioni
Seminario
Gli psicoanalisti nel corso del tempo si sono occupati delle perversioni in modi e con significati sempre più ampi: a partire dal campo della sessualità, inizialmente esplorato da Freud, si sono spinti fino a quello della relazione d’oggetto disumanizzata.
Oggi il caos che incombe sul nostro mondo impone una riflessione che prenda in conto « la parte oscura di noi stessi » (E. Roudinescu).
officinaMentis apre un seminario che in varie tappe si propone di riflettere su questi temi.
Il seminario inizia lunedì 16 febbraio e per il 2015 si […]
Continua a leggere Percorsi di psicopatologia: le perversioni
Registrato sotto le voci: Attività, Attività 2015 Gentili colleghe e colleghi, officinaMentis presenta il suo programma per il 2015.
Nel corso del prossimo anno sarà avviato un percorso di indagine sulla clinica e la teoria delle perversioni. Partiremo dai fondamentali saggi di Freud per affrontare successivamente i più interessanti tra gli sviluppi postfreudiani.
Un altro gruppo proseguirà il lavoro sulla diagnosi; sui problemi relativi alla diagnosi è già stata proposta quest’anno una riflessione storica ed epistemologica. Nel 2015 daremo conto di alcune prospettive psicoanalitiche.
Proseguiranno il gruppo di lettura, il gruppo di supervisione, gli incontri culturali.
Si aprirà nel 2015 un’iniziativa di particolare importanza: un seminario permanente sull’(In)attualità del pensiero critico. Si […]
Continua a leggere L’attività di officinaMentis per il 2015: presentazione
Registrato sotto le voci: Attività, Attività 2014
Il terapeuta e il suo paziente Seminario
Inizia a partire dal 2014 un seminario che abbiamo voluto chiamare “Il terapeuta e il suo paziente” per indicarne subito l’intenzione: riflettere sulle tematiche con cui il terapeuta si confronta nella sua pratica quotidiana e sugli elementi che costituiscono il suo abituale assetto di lavoro. Sottoporre la propria pratica alla riflessione è infatti la base irrinunciabile perché ciascuno possa mettere a punto in modo personale, critico ed emancipato dai protocolli, i propri strumenti di lavoro. Di volta in volta il seminario affronterà temi diversi, sviluppandoli in una breve serie di […]
Continua a leggere Il terapeuta e il suo paziente. Seminario
|
Copyright
Tutti i testi pubblicati in questo sito sono soggetti a copyright (di officinaMentis o dei relativi autori).
Ne è quindi proibito l'utilizzo in ogni forma senza espressa autorizzazione.
|