Testi in linea
- La dignità di pensare, di Roland Gori
- Omaggio a Claudio Abbado
- Francesco Mattioli, “I vent’anni di un binomio impegnativo” (su Pier Francesco Galli, 1987)
- Pier Francesco Galli, “Formazione continua e salute mentale: criticità e ipotesi di lavoro” (2007)
- Pier Francesco Galli, “Psicoterapia, psicoanalisi e psichiatria nei primi anni 1960. Appunti per una storia” (1986)
- Pier Francesco Galli, “La psicoanalisi e l’istituzione psicoanalitica in Italia” (1984)
- Pier Francesco Galli, “Psicoterapia e scienza” (1964)
- Conrad Stein – In quale luogo, con quale cornice, a quale scopo, parlare dei propri pazienti?
- A. Peduto – L’amore e la morte in E. A. Poe
- G. Parisi, A. Peduto – Alcune riflessioni sul concetto di fantasma in Freud e in Melanie Klein
- G. Gagliani, M. Pierantozzi – L’empatia
- A. Peduto – In ricordo di Grigorios Kapsomenos
|

LA MUSA INQUIETA Lucrezio o la trasfigurazione poetica della filosofia
Antonella Cosentino e Raffaele Riccio Voce recitante Filippo Lanzi
.…………….

Libreria Einaudi, Via Mascarella 11/A Bologna sabato 26 ottobre 2019 ore 17 Ingresso libero. Posti a disposizione limitati
Al fondo del nostro interrogarci […]
Continua a leggere LA MUSA INQUIETA. Lucrezio o la trasfigurazione poetica della filosofia
(IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO Seminario permanente 2019
Gramsci e de Martino: il folklore come visione del mondo
21 ottobre 2019

lunedì 21 ottobre 2019, ore 20.45 Centro CostArena, Via Azzo Gardino 48, Bologna Ingresso a offerta libera sino ad esaurimento dei posti disponibili
Francesca Fidelibus
Continua a leggere (IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO: Gramsci e de Martino: il folklore come visione del mondo
.
Mauro Mazzoni presenta il libro I sette diavoli del signor Giulio
.
Studio dott.ssa G. Gagliani, Via Galliera 93 Bologna Sabato 19 ottobre 2019, ore 10-12 ingresso libero, posti a disposizione limitati
Lo Spazio Aperto di officinaMentis ospita il dott. Mauro Mazzoni, psicologo e psicoterapeuta, membro didatta del CIS (Centro Italiano di Sessuologia), per la presentazione del suo libro più recente, “I sette diavoli del signor Giulio”. Non è la prima volta che il dott. Mazzoni è nostro ospite: in passato, sempre attraverso la […]
Continua a leggere Mauro Mazzoni presenta il libro I sette diavoli del signor Giulio
(IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO Seminario permanente 
Ernesto De Martino, antropologo della contemporaneità Seminario Permanente 2019
Programma preliminare autunno-inverno 2019
Lunedi 21 ottobre 2019, ore 20.45
De Martino e Gramsci: due intellettuali a confronto sulla questione del folklore (titolo provvisorio) […]
Continua a leggere (IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO: Ernesto De Martino, antropologo della contemporaneità. Programma preliminare autunno-inverno 2019

.
Le ribelli di Port-Royal
Angela Peduto, Raffaele Riccio
Interviene Simona Cantelmi
.
Biblioteca Comunale di Budrio Via Garibaldi 39 Budrio Giovedì 20 giugno ore 21.00 ingresso libero
Voce recitante Giovanni Chessa
Letture tratte da Pascal Quignard, Sull’idea di una comunità di solitari
L’eccezionale storia della ribellione femminile di Port-Royal sarà raccontata giovedì 20 giugno alle ore […]
Continua a leggere Le ribelli di Port-Royal
(IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO Seminario permanente
Esistenzialismo e fenomenologia nell’opera di Ernesto De Martino 3 giugno 2019

lunedì 3 giugno 2019, ore 20.45 Centro CostArena, Via Azzo Gardino 48, Bologna Ingresso a offerta libera sino ad esaurimento dei posti disponibili
Silvestre Gristina
Alcuni tra i più importanti concetti di Ernesto De Martino, quali la presenza e l’esserci-nel-mondo, trovano […]
Continua a leggere (IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO: Esistenzialismo e fenomenologia nell’opera di Ernesto De Martino
Identificazioni – Identità – Essere se stessi
Daniele Benini due conferenze
……………..

Seconda conferenza: sabato 25 maggio 2019 | ore 10-12.30 Studio Gagliani, via Galliera 93, Bologna Ingresso libero con prenotazione, causa numero limitato di posti
Da diversi anni, nel preparare le mie conferenze, ho avuto occasione di accennare a questioni identitarie relativamente al soggetto umano.
Il termine « identità » è usato tante, […]
Continua a leggere Identificazioni – Identità – Essere se stessi. Seconda conferenza di Daniele Benini
.

Nikos Kazantzakis: sovvertimenti, archetipi, sogni
Gilda Tentorio…………….

CostArena, via Azzo Gardino 48, Bologna 25 maggio 2019 ore 17
Voce recitante Filippo Lanzi Ingresso a offerta libera. Posti a disposizione limitati
Ci sono scrittori immensi, capaci di segnare un’epoca e di cambiare l’anima del lettore che abbia avuto la fortuna di incontrarli e di […]
Continua a leggere Omaggio alla poesia. Nikos Kazantzakis: sovvertimenti, archetipi, sogni
(IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO Seminario permanente
Esistenzialismo e fenomenologia nell’opera di Ernesto De Martino maggio e giugno 2019

lunedì 20 maggio e lunedì 3 giugno 2019, ore 20.45 Centro CostArena, Via Azzo Gardino 48, Bologna Ingresso a offerta libera sino ad esaurimento dei posti disponibili
Silvestre Gristina
Alcuni tra i più importanti concetti di Ernesto De Martino, quali […]
Continua a leggere (IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO: Esistenzialismo e fenomenologia nell’opera di Ernesto De Martino
Identificazioni – Identità – Essere se stessi
Daniele Benini due conferenze
……………..

Sabato 30 marzo e sabato 25 maggio 2019 | ore 10-12.30 Studio Gagliani, via Galliera 93, Bologna Ingresso libero con prenotazione, causa numero limitato di posti
Da diversi anni, nel preparare le mie conferenze, ho avuto occasione di accennare a questioni identitarie relativamente al soggetto umano.
Il termine « identità » è […]
Continua a leggere Identificazioni – Identità – Essere se stessi. Due conferenze di Daniele Benini
|
Copyright
Tutti i testi pubblicati in questo sito sono soggetti a copyright (di officinaMentis o dei relativi autori).
Ne è quindi proibito l'utilizzo in ogni forma senza espressa autorizzazione.
|