(già pubblicato in Psicoterapia e Scienze Umane anno XXIII- n°1 ,1989, Franco Angeli)
«La via più corta verso voi stessi passa attorno al mondo». Con queste parole di Hugo von Hoffmanstahl, Josef Bleicher (1980), nel suo volume L’ermeneutica contemporanea, conclude il capitolo dedicato a Friedrich Schleiermacher. Proprio in Schleiermacher, la cui filosofia può essere considerata espressione del primo romanticismo, si trova la formulazione della interpretazione psicologica come integrazione dell’esegesi grammaticale. Prima di Dilthey, suo attento studioso, egli parla del substrato della natura umana come base di ogni comunicazione, della comprensione dell’alterità, della osservazione del mondo da questa prospettiva per mettere in risalto i processi spirituali […]