Testi in linea
- La dignità di pensare, di Roland Gori
- Omaggio a Claudio Abbado
- Francesco Mattioli, “I vent’anni di un binomio impegnativo” (su Pier Francesco Galli, 1987)
- Pier Francesco Galli, “Formazione continua e salute mentale: criticità e ipotesi di lavoro” (2007)
- Pier Francesco Galli, “Psicoterapia, psicoanalisi e psichiatria nei primi anni 1960. Appunti per una storia” (1986)
- Pier Francesco Galli, “La psicoanalisi e l’istituzione psicoanalitica in Italia” (1984)
- Pier Francesco Galli, “Psicoterapia e scienza” (1964)
- Conrad Stein – In quale luogo, con quale cornice, a quale scopo, parlare dei propri pazienti?
- A. Peduto – L’amore e la morte in E. A. Poe
- G. Parisi, A. Peduto – Alcune riflessioni sul concetto di fantasma in Freud e in Melanie Klein
- G. Gagliani, M. Pierantozzi – L’empatia
- A. Peduto – In ricordo di Grigorios Kapsomenos
|
(IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO Seminario permanente
Ernesto De Martino, antropologo della contemporaneità dicembre 2018
Lunedì 3 dicembre, ore 20.45 Centro CostArena, Via Azzo Gardino 48, Bologna Ingresso a offerta libera sino ad esaurimento dei posti disponibili
Cristina Lasagni
Ultimi sguardi su un presente passato. I documentari degli anni ‘50 e ‘60 ispirati agli studi di […]
Continua a leggere (IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO: Ultimi sguardi su un presente passato. I documentari degli anni ‘50 e ‘60 ispirati agli studi di Ernesto De Martino nel Sud Italia

sabato 17 e 24 novembre 2018
Riaccendiamo il classico FEDRA
.
Centro CostArena, Via Azzo Gardino 48, Bologna Sabato 17 e 24 novembre 2018 ore 16.45

L’edizione 2018 di Riaccendiamo il classico è dedicata a Fedra. Appassionata e fiera, tragica e spietata, Fedra non ha mai smesso di ispirare la riscrittura […]
Continua a leggere Riaccendiamo il classico: FEDRA
(IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO Seminario permanente 
La fine del mondo di Ernesto De Martino
Giordana Charuty
ottobre 2018
Sabato 27 ottobre, ore 15.00 Centro CostArena, Via Azzo Gardino 48, Bologna Ingresso a offerta libera fino ad esaurimento posti
Partecipa Fabio Dei (Università di Pisa) Modera Nicola Martellozzo (Università di Bologna)
La fine […]
Continua a leggere (IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO: La fine del mondo di Ernesto De Martino
(IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO Seminario permanente 
Ernesto De Martino, antropologo della contemporaneità Seminario Permanente 2018
Il Seminario Permanente sull’(In)attualità del pensiero critico prosegue il lavoro su Ernesto De Martino con tre importanti appuntamenti. I primi due saranno dedicati a Sud e magia e a La fine del Mondo, il terzo alla proiezione di brevi e rari documentari nati dalle missioni etnografiche degli anni Cinquanta. Che l’opera di De Martino sia oggetto di un rinnovato interesse, anche a […]
Continua a leggere (IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO: Ernesto De Martino, antropologo della contemporaneità
(IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO Seminario permanente
Ernesto De Martino, antropologo della contemporaneità ottobre 2018
Lunedì 8 ottobre, ore 20.45 Centro CostArena, Via Azzo Gardino 48, Bologna Ingresso a offerta libera
Raffaele Riccio
4. Sud e magia
L’opera Sud e Magia non è riconducibile ad una riflessione solo antropologica, ma esprime un “oltre” concettuale. Nella narrazione, che si basa […]
Continua a leggere (IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO: Ernesto De Martino, antropologo della contemporaneità 4. Sud e magia
.

A COSA SERVONO I POETI?
Filippo Strumia, psicoanalista e poeta, in dialogo con Angela Peduto
.…………….

Libreria Einaudi, Via Mascarella 11/A Bologna sabato 6 ottobre 2018 ore 17
Voce recitante Filippo Lanzi Ingresso libero. Posti a disposizione limitati
C’è forse, in ogni poeta, un archeologo che scava per portare alla […]
Continua a leggere OMAGGIO ALLA POESIA. A cosa servono i poeti?
.

Ernesto De Martino antropologo della contemporaneità. 3. Morte e pianto rituale
Nicola Martellozzo…………….

Lunedì 11 giugno 2018, ore 21 Centro CostArena, Via Azzo Gardino 48, Bologna
Ecco on line la registrazione audio dell’incontro dell’11 giugno:
http://www.officinamentis.it/officinamentis/de%20martino%20III.m4a
(IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO Seminario permanente
Ernesto De Martino, antropologo della contemporaneità giugno 2018
Lunedì 11 giugno, ore 20.45 Centro CostArena, Via Azzo Gardino 48, Bologna Ingresso a offerta libera
Nicola Martellozzo
3. Morte e pianto rituale
Come si reagisce alla perdita delle persone care? Cosa unisce il pianto di Ecuba a quello delle donne […]
Continua a leggere (IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO: Ernesto De Martino, antropologo della contemporaneità 3. Morte e pianto rituale
LE RIBELLI di PORT-ROYAL Angela Peduto, Raffaele Riccio 

. . . Centro Documentazione e Biblioteca Italiana delle Donne
Interviene Elena Musiani
Voce recitante Alfonso De Filippis
[…]
Continua a leggere LE RIBELLI di PORT-ROYAL
(IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO Seminario permanente
Ernesto De Martino, antropologo della contemporaneità maggio 2018
Lunedì 14 maggio, ore 20.45 Centro Giorgio Costa, Via Azzo Gardino 48, Bologna
Nicola Martellozzo
2. I grandi temi
Questo secondo incontro si concentra sulla produzione intellettuale di Ernesto de Martino (1908-1965). Saranno presentati i lavori che più hanno modellato il pensiero dell’etnologo, quelli dove si percepisce maggiormente il legame con il cambiamento culturale […]
Continua a leggere (IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO: Ernesto De Martino, antropologo della contemporaneità 2. I grandi temi
|
Copyright
Tutti i testi pubblicati in questo sito sono soggetti a copyright (di officinaMentis o dei relativi autori).
Ne è quindi proibito l'utilizzo in ogni forma senza espressa autorizzazione.
|