Testi in linea
- La dignità di pensare, di Roland Gori
- Omaggio a Claudio Abbado
- Francesco Mattioli, “I vent’anni di un binomio impegnativo” (su Pier Francesco Galli, 1987)
- Pier Francesco Galli, “Formazione continua e salute mentale: criticità e ipotesi di lavoro” (2007)
- Pier Francesco Galli, “Psicoterapia, psicoanalisi e psichiatria nei primi anni 1960. Appunti per una storia” (1986)
- Pier Francesco Galli, “La psicoanalisi e l’istituzione psicoanalitica in Italia” (1984)
- Pier Francesco Galli, “Psicoterapia e scienza” (1964)
- Conrad Stein – In quale luogo, con quale cornice, a quale scopo, parlare dei propri pazienti?
- A. Peduto – L’amore e la morte in E. A. Poe
- G. Parisi, A. Peduto – Alcune riflessioni sul concetto di fantasma in Freud e in Melanie Klein
- G. Gagliani, M. Pierantozzi – L’empatia
- A. Peduto – In ricordo di Grigorios Kapsomenos
|
Registrato sotto le voci: Documenti, In evidenza Newsletter officinaMentis
Gennaio 2020
Il 2020 sarà il decimo anno di attività per officinaMentis. È per noi un traguardo importante, cui cercheremo di rispondere con un impegno ancora maggiore nel mantenere alta la qualità della nostra offerta culturale. In questi dieci anni la nostra attività si è ampliata e, dall’iniziale campo psicoanalitico che resta per noi ineludibile, si è estesa verso altri campi disciplinari: effetto inevitabile del legame che unisce tutte le discipline appartenenti al mondo delle scienze umane, ma anche esigenza di attraversare altri territori per interrogarli e lasciarsene […]
Continua a leggere Newsletter officinaMentis. Gennaio 2020
Registrato sotto le voci: Documenti Unendoci al dolore per gli orribili fatti di Nizza, ma non di meno a quello per le violenze e le morti perpetrate in molti paesi del mondo ogni giorno, desideriamo contribuire a una riflessione che aiuti a ritrovare la parola al di là del terrore e dello sdegno. Una parola per riconoscere, nominare e possibilmente fermare e portare a giudizio, le forme della violenza e le “politiche criminali e terroristiche” che, come scrive Simona Taliani nell’articolo che segue, purtroppo “non sono appannaggio di un solo schieramento”. L’articolo che vi proponiamo, scritto a seguito dei fatti di Parigi dello scorso autunno, è ancora ugualmente attuale.
[…]
Continua a leggere Sugli attentati in Francia: ritrovare la parola al di là del terrore e dello sdegno
Registrato sotto le voci: Documenti Desideriamo esprimere la nostra tristezza e l’orrore per i morti di Parigi e per le migliaia di altri morti che le folli politiche di dominio e di sfruttamento causano in tutto il mondo. Vijay Prashad, storico indiano, ha scritto su Internazionale: “Gli uomini politici occidentali sono come bambini alle prese con i loro giocattoli. Non vedono la sofferenza umana e i terribili risultati delle loro terribili politiche. Viviamo in un’epoca spietata. La violenza è terribile. La tristezza atroce” (http://www.internazionale.it/opinione/vijay-prashad/2015/11/16/attentati-parigi-terrorismo-storia). Pubblichiamo volentieri e facciamo nostro il comunicato dell’Appel des Appels, movimento a cui la nostra associazione è molto vicina (http://www.appeldesappels.org/).
[…]
Continua a leggere Sui fatti di Parigi
Registrato sotto le voci: Documenti

Il sogno, crocevia di mondi (Alpes, Roma, 2015)
L’associazione officinaMentis annuncia l’uscita del volume Il sogno crocevia di mondi per la casa editrice Alpes di Roma. Il volume nasce dall’attività di studio e di ricerca sul sogno che è stata condotta all’interno dell’associazione tra il 2010 e il 2013. Costruito a partire da questo lavoro, si è poi arricchito di importanti contributi italiani ed internazionali.
Il libro è prenotabile […]
Continua a leggere Il sogno, crocevia di mondi
Registrato sotto le voci: Documenti, Testi in linea ( Chi è Conrad Stein)
Considerazioni preliminari Per introdurre le nostre tre mezze giornate dedicate alla pratica delle cure controllate (in inglese chiamate “supervisioni”) io non mi propongo né di presentarvi il tradizionale excursus sui dati bibliografici disponibili in francese, né di offrirvi una veduta d’insieme delle domande che mi sembrerebbero pertinenti. In effetti le poche considerazioni preliminari che mi sembrano doverose sfoceranno direttamente su un primo argomento da sottomettere al dibattito. Forse è necessario che, per cominciare, io tenti di rispondere, seppure in modo lapidario, a certe questioni di principio che sono state o potrebbero essere […]
Continua a leggere Conrad Stein – In quale luogo, con quale cornice, a quale scopo, parlare dei propri pazienti?
I nuovi volti del transfert
Bologna 12 novembre 2011
Angela Peduto I nuovi volti del transfert
Francesco Napolitano Il paradosso del transfert
Claude Boukobza Pluralité des transferts… In corso di traduzione
Catherine Vanier Molteplici forme del transfert
Il posto dell’analista in un servizio di neonatologia
E’ di un soggetto un pò particolare che vi parlerò stasera a proposito della questione del transfert: una piccola parte del mio lavoro di analista, lontano dal divano e dalla poltrona, in un mondo a parte, quello della rianimazione neonatale. Nell’unità dove io lavoro sono ammessi i bambini che necessitano di essere rianimati al momento del parto e, in particolare, i bambini prematuri. A questo piano dell’ospedale la nascita non è più un evento felice ma una catastrofe. Oggi le […]
Continua a leggere Catherine Vanier – Molteplici forme del transfert
PLURALITÉ DES TRANSFERTS DANS LE TRAVAIL AVEC LES ENFANTS. LE POINT DE VUE DE L’ECOLE FRANÇAISE
La question de savoir s’il y a transfert ou non dans l’analyse avec les enfants ne fait plus aujourd’hui problème et personne, me semble-t-il, ne songerait même à la poser. D’une part, l’expérience clinique nous en a suffisamment montré l’existence, d’autre part et plus fondamentalement, la dépendance de l’enfant vis-à-vis de son environnement, son Hilflosigkeit ou sa prématurité, soulignées par Freud et par Lacan, font manifestement le lit d’un transfert sur tout adulte qui s’offre dans une position tant soit peu particulière. Pourtant, cette question a été extrêmement controversée […]
Continua a leggere Claude Boukobza – Pluralité des transferts…
Io mento Epimenide
Nulla può alludere alla teoria del transfert meglio dell’enunciato che introdusse per la prima volta nella storia del pensiero umano la sconcertante evidenza di una possibile equivalenza tra verità e falsità. Analogamente al paradosso di Epimenide, che dice il vero mentendo e viceversa, anche il paradosso del transfert è stato motore di grandi sviluppi teorici, che tuttavia ne hanno a volte occultato l’incendiaria natura auto-contraddittoria delle origini, imboccando direzioni divergenti da quelle a suo tempo battute dal pensiero freudiano. Al quale, come sempre, bisogna tornare.
Il transfert freudiano: fondazione […]
Continua a leggere Francesco Napolitano – Il paradosso del transfert
|
Copyright
Tutti i testi pubblicati in questo sito sono soggetti a copyright (di officinaMentis o dei relativi autori).
Ne è quindi proibito l'utilizzo in ogni forma senza espressa autorizzazione.
|