(IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO
Seminario permanente autunno 2015
Riprendono i lavori del Seminario permanente. I prossimi due incontri si terranno il secondo lunedì di ottobre (12 ottobre) e di novembre (9 novembre). Dopo i primi sei mesi dedicati alla Storia della Follia di Michel Foucault, ispirati dal modo di procedere dello stesso Foucault che non teme mai di inoltrarsi in sentieri inaspettati, ne prenderemo uno che volge a oriente.
Daniele Barbieri (filosofo e semiologo) ci presenterà il lavoro di François Jullien, sinologo e filosofo. Egli usa il pensiero classico cinese per osservare quegli aspetti del nostro pensare che a noi restano invisibili perché “troppo vicini”. Attraverso le sue analisi nozioni come quelle di ragione, di legge, di libertà, di ideale, che diamo normalmente per scontate e universali, si rivelano conseguenze del pensiero di Platone, a loro volta legate alla nostra specifica struttura del linguaggio, ben differente da quella cinese. Questo ha alcune interessanti ricadute anche sulla fondazione della pratica psicoanalitica.
Il Seminario prosegue grazie alla collaborazione con l’organizzazione CostArena, a cui va la nostra gratitudine.
L’appuntamento è presso il centro culturale G. Costa, via Azzo Gardino 48, Bologna, con inizio alle ore 21. Comunicheremo più avanti quale sala ci ospiterà. La partecipazione è gratuita. Le persone che non hanno mai partecipato e che sono interessate a farlo sono pregate di iscriversi tramite una mail. Poiché la scelta degli spazi dipende dal numero di persone iscritte, ci auguriamo che l’iscrizione corrisponda ad un reale interesse e ad una effettiva possibilità di partecipare.
Il pensiero critico di François Jullien: scarica qui l’abstract dei due incontri
Leave a Reply