(IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO
Seminario permanente
.
In un’epoca in cui il proliferare delle informazioni e delle merci tende a saturare ogni spazio di riflessione e di desiderio, occorre attivare luoghi e dispositivi in cui sia possibile esercitare le nostre capacità di analisi e di critica. L’associazione officinaMentis organizza a partire dal gennaio 2015 un seminario permanente sull’(In)attualità del pensiero critico: in questo spazio faremo circolare forme di pensiero di alcuni significativi intellettuali del ‘900 (M.Foucault, G.Deleuze, P.P.Pasolini, H.Arendt, S.Weil, W.Benjamin e altri) tutti accomunati dalla potenza visionaria della libertà di riflessione critica. Queste forme di pensiero appaiono oggi più che mai cariche di una bruciante e scomoda attualità; forse proprio per questo rischiano di scivolare nella galassia opaca dell’inattualità, e di essere cancellate passando per la via grossolana della
semplice espulsione o per quella insidiosa dell’“integrazione” e dell’addomesticamento.
Così, contro una certa politica culturale che vorrebbe liquidarli come ormai “superati”, tenteremo di rimettere in circolazione alcuni di questi semi.
In particolare tenteremo di ripensare lo statuto delle scienze psi (psicologia, psichiatria e psicoanalisi) e la funzione svolta da queste discipline nello scenario contemporaneo, funzione spesso celata da una supposta oggettività e verità scientifica che le sottrae al vaglio di un pensiero critico. Gli incontri del 2015 saranno dedicati a M.Foucault, rivisitando alcune sue opere fondamentali, a partire da Malattia mentale e psicologia (1954-1962) e da Storia della follia nell’età classica (1961).
Gli incontri, tracciati per ora solo nelle loro linee di fondo, saranno costruiti attraverso il lavoro di gruppo e il contributo dei partecipanti.
L’iniziativa si rivolge a psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, ma anche a filosofi, ricercatori, operatori sociali, studenti e a tutti coloro che sono interessati e intendono contribuire a questo percorso.
Gli incontri si svolgeranno la sera del secondo lunedì di ogni mese (12 genn., 9 febbr., 9 marzo ecc.) alle ore 21 a Bologna presso il Centro Culturale Costa, Via Azzo Gardino 48 Bologna.
Il seminario è “permanente” nel senso che non ha un termine già stabilito e proseguirà sino a quando ci sarà partecipazione. E’ gratuito, ma è necessario iscriversi inviando una mail a officinamentis.info@gmail.com.
Chi lo desidera potrà contribuire con un’offerta libera all’attività organizzativa dell’associazione.
Ulteriori informazioni e precisazioni sull’iniziativa saranno via via pubblicate sul sito di officinaMentis.
Il seminario sarà coordinato da Angela Peduto e Daniela Iotti.
Buonasera,
esprimo l’interesse a voler partecipare al seminario.
grazie anticipatamente.
—
Francesco Di Maio