Condotto da Daniela Iotti e Angela Peduto.
Dopo aver affrontato nei due anni precedenti la lettura e il commento dell’ Interpretazione dei Sogni di Freud, quest’ anno sarà dedicato ad approfondire il punto di vista di autori postfreudiani che hanno formulato sul sogno teorie significative. Alcuni di essi si collocano nel sentiero della teoria freudiana, altri se ne allontanano, fondando differenti sviluppi teorici.
Ascoltarne le voci, nelle loro differenze e nelle posizioni anche molto lontane l’una dall’altra, aprendo piste di riflessione e di curiosità, sarà la posta in gioco del lavoro di quest’ anno.
Abbiamo deciso di proporre il pensiero di Binswanger, Jung, Winnicott, Bion e Mancia. Ciascun autore sarà collocato nel contesto storico a cui appartiene. Sarà presentata una breve introduzione al suo pensiero che ci permetta di comprenderne lo specifico punto di vista sul sogno.
Binswanger, mentre cerca un senso nella più instabile ed evanescente tra le esperienze umane, il sogno, disegna già l’orizzonte del progetto epistemologico che svilupperà in seguito compiutamente.
Per Jung il sogno è un messaggio profondo, che conduce alla parte più nascosta e intima dell’uomo. Da tale profondità scaturiscono comunicazioni molteplici sulla situazione psichica attuale del sognatore.
In Winnicott sogno, gioco, creatività, rappresentano un continuum collocato in quello spazio potenziale dove si creano le basi per uno sviluppo sano dell’individuo. Il sogno è imparentato col gioco creativo e con l’esperienza dell’illusione.
Bion attribuisce al lavoro onirico il ruolo di convertire esperienze sensoriali ed emotive in materiali fruibili dal pensiero e dalla memoria, costituendo una barriera che differenzia il conscio dall’inconscio.
Per Mancia il sogno mette in scena la dinamica tra oggetti interni del sognatore e tra sé e il mondo, attivando un processo che salda il presente al passato. Ma il sogno è anche e soprattutto “finestra aperta sul transfert”.
Il laboratorio prevede per il 2012 nove incontri a partire da febbraio, che si terranno il secondo lunedì del mese dalle h 21.00 alle h 23.00 presso la sede dell’Associazione.
E’ previsto un gruppo con un massimo di 20 persone.
Il costo per il 2012 sarà di Euro 180,00.
Leave a Reply