Condotto da Mariangela Pierantozzi
Nel ‘900 la letteratura e la psicoanalisi si sono rese conto di muoversi sullo stesso terreno della comprensione della natura umana e delle sue manifestazioni. La letteratura per prima, da sempre, si è occupata di frammenti di umanità trasmissibile; quanto alla psicoanalisi, essa giunge là dove la letteratura è già consapevole di tutto. Lo stesso Freud si è occupato e ha utilizzato molteplici opere letterarie. Senza voler applicare alla letteratura la tecnica dell’ interpretazione del testo latente del sogno, siamo consapevoli che attraverso una lettura fluttuante entriamo nel testo letterario e, condotti in una rete inestricabile di tracce aperte sull’inconscio, siamo trasportati là dove nasce il desiderio. Nel 2011 ci occuperemo de “I fratelli Karamazov” di F. Dostoevsckij e di “Linea d’ombra” di J. Conrad. Con Dostoevsckij continueremo la riflessione sul male cominciata con “Le benevole”. “Linea d’ombra” è l’ultimo romanzo di J.Conrad, scritto nel 1917. Metafora del momento di passaggio dall’adolescenza alla età adulta, cambiamento della vita, obbligato e per certi versi straziante, tematica già affrontata con la lettura di “Kafka sulla Spiaggia”.
Sono previsti 4 incontri aperti a tutti che si terranno dalle 21 alle 23 presso la sede della associazione il giovedì 5 e 26 maggio e 6 e 27 ottobre 2011. Gratuito per gli iscritti alla associazione
Leave a Reply