Condotto da Daniela Iotti e Angela Peduto.
Il sogno rappresenta da sempre e in tutte le culture una dimensione fondante e costitutiva del pensiero umano.
Malgrado la ricchezza di studi su questo tema, da via regia verso l’inconscio quale lo concepiva Freud, il sogno sempre più viene trattato come un evento marginale della vita psichica.
L’intento del laboratorio è di recuperare questo fenomeno e ripensarlo nei suoi rapporti con l’inconscio e il preconscio, con la clinica, con i processi di pensiero e con la creatività.
Nel 2010 partiremo dalla lettura-discussione del testo freudiano L’interpretazione dei sogni.
Proseguiremo con l’approfondimento di altri modelli interpretativi successivi a Freud.
Il laboratorio prevede per il 2010 nove incontri, in un gruppo di massimo 20 persone, che si terranno il secondo lunedì del mese a partire da marzo, dalle 20.45 alle 23.00 presso la sede dell’Associazione. Il costo per il 2010 sarà di euro 180.
Leave a Reply