Testi in linea
- La dignità di pensare, di Roland Gori
- Omaggio a Claudio Abbado
- Francesco Mattioli, “I vent’anni di un binomio impegnativo” (su Pier Francesco Galli, 1987)
- Pier Francesco Galli, “Formazione continua e salute mentale: criticità e ipotesi di lavoro” (2007)
- Pier Francesco Galli, “Psicoterapia, psicoanalisi e psichiatria nei primi anni 1960. Appunti per una storia” (1986)
- Pier Francesco Galli, “La psicoanalisi e l’istituzione psicoanalitica in Italia” (1984)
- Pier Francesco Galli, “Psicoterapia e scienza” (1964)
- Conrad Stein – In quale luogo, con quale cornice, a quale scopo, parlare dei propri pazienti?
- A. Peduto – L’amore e la morte in E. A. Poe
- G. Parisi, A. Peduto – Alcune riflessioni sul concetto di fantasma in Freud e in Melanie Klein
- G. Gagliani, M. Pierantozzi – L’empatia
- A. Peduto – In ricordo di Grigorios Kapsomenos
|
(IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO Seminario permanente 2020
Quando i simboli guariscono: l’efficacia simbolica in antropologia
9 marzo 2020 – rinviato, a data da decidere

lunedì 9 marzo 2020 ore 20.45 – rinviato, a data da decidere Centro CostArena, Via Azzo Gardino 48, Bologna Ingresso a offerta libera sino ad esaurimento dei posti disponibili
Nicola Martellozzo
Quello dell’efficacia […]
Continua a leggere (IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO. Quando i simboli guariscono: l’efficacia simbolica in antropologia
(IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO Seminario permanente 2020
Il ragno della follia Viaggio nella Terra del Rimorso di Ernesto de Martino
3 febbraio 2020

lunedì 3 febbraio 2020 ore 20.45 Centro CostArena, Via Azzo Gardino 48, Bologna Ingresso a offerta libera sino ad esaurimento dei posti disponibili
Angela Peduto Voce recitante Filippo Lanzi
Nel giugno del 1959 l’équipe di […]
Continua a leggere (IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO: Il ragno della follia. Viaggio nella Terra del Rimorso di Ernesto de Martino
Registrato sotto le voci: Documenti, In evidenza Newsletter officinaMentis
Gennaio 2020
Il 2020 sarà il decimo anno di attività per officinaMentis. È per noi un traguardo importante, cui cercheremo di rispondere con un impegno ancora maggiore nel mantenere alta la qualità della nostra offerta culturale. In questi dieci anni la nostra attività si è ampliata e, dall’iniziale campo psicoanalitico che resta per noi ineludibile, si è estesa verso altri campi disciplinari: effetto inevitabile del legame che unisce tutte le discipline appartenenti al mondo delle scienze umane, ma anche esigenza di attraversare altri territori per interrogarli e lasciarsene […]
Continua a leggere Newsletter officinaMentis. Gennaio 2020
Cinema e psicoanalisi 2020
Gruppo di studio
Tra le attività della nostra Associazione è ormai consolidato il gruppo di lavoro dedicato a Cinema e Psicoanalisi: si tratta di incontri mensili in cui uno dei partecipanti propone al gruppo la visione di un film. Dopo la proiezione ci si confronterà sul film, sugli stimoli che esso avrà offerto, sulle possibili letture psicoanalitiche che il gruppo può elaborare. Vedere insieme il film è un elemento importante, un’esperienza di sogno-rêverie intensa.
Gli incontri si tengono il secondo lunedì di ogni mese, dalle ore 20 alle 23, […]
Continua a leggere Cinema e psicoanalisi 2020. Gruppo di studio
(IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO Seminario permanente 
Ernesto De Martino, antropologo della contemporaneità Seminario Permanente 2020
Due antinomici terrori governano l’epoca in cui viviamo: quello di “perdere il mondo” e quello di “essere perduti nel mondo” (Ernesto de Martino)
Programma febbraio-aprile 2020
[…]
Continua a leggere (IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO: Ernesto De Martino, antropologo della contemporaneità. Programma febbraio-aprile 2020
Registrato sotto le voci: Attività, Attività 2020 Formazione alla Clinica Psicoanalitica
Gruppi di supervisione
L’anno appena concluso è stato per la nostra associazione particolarmente ricco di attività culturali e formative che hanno visto una partecipazione folta e dinamica.
Tra i progetti del 2020 abbiamo deciso di mantenere, quale nucleo fondamentale della formazione psicoanalitica, la Supervisione Clinica di Gruppo, organizzata in due gruppi di lavoro: uno si terrà il secondo giovedì del mese dalle ore 20.30 alle 23, l’altro il quarto sabato del mese dalle 10 alle 12.30. Avete quindi la possibilità di scegliere il gruppo con l’orario e il giorno a […]
Continua a leggere Formazione alla Clinica Psicoanalitica. Gruppi di Supervisione – 2020

sabato 7 dicembre 2019
RIACCENDIAMO IL CLASSICO Pier Paolo Pasolini e la tragedia greca: fra mito e rito
.
Centro CostArena, Via Azzo Gardino 48, Bologna Sabato 7 dicembre 2019 ore 15.00

Esattamente 50 anni fa, il 28 dicembre 1969, usciva in prima assoluta a Milano […]
Continua a leggere RIACCENDIAMO IL CLASSICO. Pier Paolo Pasolini e la tragedia greca: fra mito e rito
(IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO Seminario permanente 2019
Ernesto de Martino e l’etnopsichiatria clinica
21 ottobre 2019

sabato 30 novembre 2019, ore 15.30 Centro CostArena, Via Azzo Gardino 48, Bologna Ingresso a offerta libera sino ad esaurimento dei posti disponibili
Piero Coppo
Su molte questioni, e tra le più difficili, il lavoro di Ernesto de Martino è stato ed è un aiuto prezioso […]
Continua a leggere (IN)ATTUALITÀ del PENSIERO CRITICO: Ernesto de Martino e l’etnopsichiatria clinica
SPAZIO APERTO
Rutilia Collesi
presenta il lavoro
Ruolo dell’Allucinatorio e Principio di Speranza nel Trauma Precoce
Sabato 23 novembre 2019, ore 10-12 Studio dott.ssa G. Gagliani, Via Galliera 93 Bologna Posti a disposizione limitati
Saranno presentate riflessioni e materiale clinico a partire dal presupposto che il trauma è sempre relazionale. Usando il modello del gioco del rocchetto – FORTDA – il trauma è il DA che non ritorna. Il focus scelto è il ruolo dell’allucinatorio quando sono implicati traumi precoci; qui l’analista incontra, per dirla con Bion, […]
Continua a leggere Spazio aperto 2019. Ruolo dell’Allucinatorio e Principio di Speranza nel Trauma Precoce

LA FINE DEL MONDO di Ernesto De Martino
Incontro con Giordana Charuty
.…………….

Libreria Einaudi, Via Mascarella 11/A Bologna sabato 9 novembre 2019 ore 17 Ingresso libero. Posti a disposizione limitati
Esce per Einaudi la nuova e definitiva edizione de La fine del mondo di Ernesto De Martino, libro da annoverare […]
Continua a leggere “La Fine del Mondo” di Ernesto De Martino. Incontro con Giordana Charuty
|
Copyright
Tutti i testi pubblicati in questo sito sono soggetti a copyright (di officinaMentis o dei relativi autori).
Ne è quindi proibito l'utilizzo in ogni forma senza espressa autorizzazione.
|